L'influenza delle forze sociali sul rap: dall'adattamento istituzional
Le preferenze di gusto moderne nella musica, e in particolare nel rap, sono influenzate da un complesso insieme di fattori sociali, culturali e mediatici. Inizialmente, vale la pena notare come i rappresentanti di diverse generazioni e sottoculture percepiscano il rap in modo diverso, il che diventa particolarmente evidente anche nelle istituzioni tradizionali come la chiesa. Le nuove generazioni non solo portano una nuova prospettiva e identità musicale, ma penetrano anche nelle istituzioni consolidate, trasformando i loro valori tradizionali attraverso l'adozione di nuovi generi. Questo fenomeno dimostra come le tradizioni culturali possano adattarsi a un mondo che cambia, riflettendo le esigenze dei giovani e il loro desiderio di identità.L'ambiente dei media moderni gioca un ruolo importante nella formazione delle preferenze musicali. Il consumo intensivo di informazioni attraverso la televisione, Internet e altri canali influisce attivamente sulla mentalità degli adolescenti, creando uno sfondo emotivo che contribuisce all'emergere di determinati gusti musicali. L'influenza della cultura di massa si manifesta nel modo in cui i media trasmettono uno stile di vita e stati emotivi che contribuiscono al coinvolgimento nell'orbita della musica alternativa, tra i quali il rap occupa un posto significativo. Gli adolescenti, di regola, percepiscono le ultime tendenze e sono attivamente coinvolti in un dialogo con la cultura di massa, che crea una dinamica unica nello sviluppo delle preferenze musicali.Così, la complessa interazione dell'ambiente sociale, delle tradizioni culturali e dell'influenza dei media determina il posto del rap nell'identità musicale moderna. Le nuove generazioni stanno ricostruendo le istituzioni consolidate e le immagini potenti e i messaggi emotivi dei media contribuiscono a formare una percezione unica del genere. Questo adattamento e sinergia di fattori sottolineano che le preferenze musicali non sono solo una questione di gusto personale, ma anche un riflesso dei profondi processi sociali del nostro tempo.
In che modo i fattori sociali e culturali influenzano le preferenze di gusto nella musica, in particolare nel rap?I fattori sociali e culturali influenzano in modo significativo la formazione delle preferenze di gusto nella musica, in particolare nel rap, attraverso una combinazione di influenze demografiche, istituzionali e mediatiche. Ad esempio, si considera una situazione in cui i rappresentanti di diverse generazioni e sottoculture percepiscono il rap come un genere in modo diverso. Una fonte descrive come anche nelle istituzioni tradizionalmente conservatrici (come la chiesa) ci sia un'ascesa di nuove generazioni per le quali il rap sta diventando una parte importante dell'identità musicale:"Ad esempio, non sono uno specialista del rap. Anche se Grebenshchikov mi consiglia di padroneggiarlo... Ma questo non significa che il rap sia una cosa "proibita". Al contrario, sento molto spesso lamentele dai nostri rapper: "Padre Andrei, perché ci offendi? Sei amico dei rocker, ma non dei rapper?" Ho detto: "Beh, ragazzi, sono troppo vecchio per questo. Se ho sentito parlare di rock e so qualcosa, allora non so quasi nulla di rap". E questo va compreso. La Chiesa è sempre più giovane. Arrivano sempre nuove persone, le generazioni più giovani che non erano solo rocker, ma anche rapper. Quindi, molti aspetti della loro visione del mondo, l'esperienza della loro vita da rapper, in un modo o nell'altro li portano sulle mura dei seminari, e da lì sulle mura delle chiese e delle parrocchie". (fonte: link txt)Questo esempio dimostra che le tradizioni e le istituzioni culturali, di fronte a un afflusso di nuove generazioni, iniziano ad adattarsi, il che, a sua volta, influenza le preferenze di gusto nella musica. Anche un altro aspetto dell'impatto dei media moderni e della cultura di massa gioca un ruolo importante. I giovani che consumano attivamente informazioni attraverso la televisione e altri canali formano le loro preferenze musicali sotto l'influenza delle immagini e dell'umore emotivo trasmessi attraverso questi media:"Avendo un'idea dell'effetto depressivo della nuova musica e delle leggi secondo le quali la depressione introdotta in questo modo nella coscienza di un adolescente si sviluppa in futuro (il circolo vizioso depressione - negativismo - depressione), possiamo chiaramente immaginare l'inevitabile corso degli eventi. Dopo la chiamata in cassetta: alza il volume! - I bambini si sono avvicinati alla catastrofe letteralmente di fronte ad adulti ignari. La profondità della diffusione del veleno dell'informazione è dimostrata da un'indagine condotta in due classi parallele dell'ottavo anno della scuola n. 2 di Balashikha, il 17.02.99, poco più di una settimana dopo la tragedia avvenuta l'8 febbraio. Come si può vedere dalla Tabella 1. 4 - Il 64% degli adolescenti ascolta rap, rock, rave e la cosiddetta musica alternativa, e il 60% si considera uno spettatore abituale di MTV, cioè quasi completamente coinvolto nell'orbita del D-marketing. (Fonte: link txt)Così, si può dire che l'ambiente sociale in cui i giovani sono immersi e l'influenza attiva dei media creano le condizioni in cui il rap come genere diventa parte integrante della loro autorealizzazione culturale. L'appartenenza culturale, i valori e il desiderio di autoidentificazione rispetto ai generi tradizionali e consolidati (ad esempio, il rock) modellano ulteriormente l'atteggiamento nei confronti del rap. In sintesi, le preferenze di gusto nella musica sono il risultato di una complessa interazione di fattori sociali, culturali e mediatici che influenzano in modo diverso diversi gruppi di persone.Citazioni a supporto:"Ad esempio, non sono uno specialista del rap. Anche se Grebenshchikov mi consiglia di padroneggiarlo... Ma questo non significa che il rap sia una cosa "proibita". Al contrario, sento molto spesso lamentele dai nostri rapper: "Padre Andrei, perché ci offendi? Sei amico dei rocker, ma non dei rapper?" Ho detto: "Beh, ragazzi, sono troppo vecchio per questo. Se ho sentito parlare di rock e so qualcosa, allora non so quasi nulla di rap". E questo va compreso. La Chiesa è sempre più giovane. Arrivano sempre nuove persone, le generazioni più giovani che non erano solo rocker, ma anche rapper. Quindi, molti aspetti della loro visione del mondo, l'esperienza della loro vita da rapper, in un modo o nell'altro li portano sulle mura dei seminari, e da lì sulle mura delle chiese e delle parrocchie". (fonte: link txt)"Avendo un'idea dell'effetto depressivo della nuova musica e delle leggi secondo le quali la depressione introdotta in questo modo nella coscienza di un adolescente si sviluppa in futuro (il circolo vizioso depressione - negativismo - depressione), possiamo chiaramente immaginare l'inevitabile corso degli eventi. Dopo la chiamata in cassetta: alza il volume! - I bambini si sono avvicinati alla catastrofe letteralmente di fronte ad adulti ignari. La profondità della diffusione del veleno dell'informazione è dimostrata da un'indagine condotta in due classi parallele dell'ottavo anno della scuola n. 2 di Balashikha, il 17.02.99, poco più di una settimana dopo la tragedia avvenuta l'8 febbraio. Come si può vedere dalla Tabella 1. 4 - Il 64% degli adolescenti ascolta rap, rock, rave e la cosiddetta musica alternativa, e il 60% si considera uno spettatore abituale di MTV, cioè quasi completamente coinvolto nell'orbita del D-marketing. (Fonte: link txt)