Ruoli diversi, maschere diverse: adattamento del bambino alle aspettat

Nella vita di un bambino, c'è un incredibile gioco di ruoli sociali: una maschera per casa, un'altra per la scuola. Quando è tra i suoi coetanei, c'è un'atmosfera di comprensione reciproca, meno aspettative e giudizi, che gli permette di essere sincero e aperto. In questo cerchio, trova sostegno e sicurezza che ispirano l'espressione di sé. Tuttavia, nelle relazioni con i genitori, sorge una dinamica diversa: c'è la paura di una reazione negativa, la paura del giudizio o addirittura la perdita dell'amore. Ecco perché il bambino può deliberatamente abbellire le sue azioni o nascondere alcuni sentimenti, cercando di mantenere l'equilibrio emotivo in famiglia. Tale dualismo non è tanto indicativo di una mancanza di educazione, quanto di un naturale processo di adattamento, in cui ogni ambiente impone le proprie aspettative. Comprendere questa versatilità di comportamento è importante sia per i genitori che per gli insegnanti, perché è attraverso la sensazione di sostegno che il bambino impara ad essere se stesso in diversi aspetti della vita.

Come si può interpretare la differenza nel comportamento di un bambino che nasconde la verità ai suoi genitori, ma è aperto con i suoi compagni di classe?

La differenza nel comportamento del bambino può essere spiegata dal fatto che egli assume ruoli sociali diversi nelle relazioni con i genitori e con i coetanei. Da un lato, il bambino può sentire di poter essere se stesso con i suoi compagni di classe, perché ci sono meno aspettative, giudizi e un livello più alto di comprensione reciproca. D'altra parte, di fronte ai suoi genitori, può temere una reazione negativa, un giudizio o la perdita dell'amore se si apre completamente, quindi sceglie di nascondere la verità per proteggere i suoi sentimenti e le sue relazioni in famiglia.

Come notato nella citazione, il bambino mostra comportamenti diversi a seconda dell'ambiente:
"Il più delle volte un bambino ci inganna non con le parole, ma con il comportamento. Ai nostri occhi non è lo stesso che sembra all'insegnante, ai coetanei, ai bambini più piccoli e a quelli più grandi. È diverso dappertutto - e dappertutto, quindi, è un bugiardo?" (fonte: link txt).

Inoltre, molti genitori tendono a credere che la segretezza degli adolescenti sia causata da una mancanza di educazione, ma spesso è un modo per proteggere i loro sentimenti o evitare il giudizio:
"Molti genitori hanno un'idea preconcetta. Pensano che gli adolescenti nascondano la loro vita a causa della mancanza di educazione o disciplina. Questo è lontano dalla verità. Gli adolescenti spesso nascondono le cose per proteggere i loro sentimenti, o se hanno paura di essere giudicati". (fonte: link txt).

Pertanto, il comportamento del bambino – nascondere la verità ai suoi genitori, ma essere aperto con i suoi compagni di classe – può essere interpretato come un tentativo di mantenere la sicurezza emotiva in ciascuna di queste aree: con i suoi genitori, sente una potenziale pressione e paura di una reazione negativa, e di fronte ai suoi coetanei, sente più libertà e sostegno. Ciò riflette il processo naturale di adattamento del bambino ai diversi ruoli sociali e alle aspettative che gli vengono imposte in famiglia e tra amici.

  • Tag:

Post popolari

Tag

Ruoli diversi, maschere diverse: adattamento del bambino alle aspettat

Come si può interpretare la differenza nel comportamento di un bambino che nasconde la verità ai suoi genitori, ma è aperto con i suoi compagni di classe?

4671467046694668466746664665466446634662466146604659465846574656465546544653465246514650464946484647464646454644464346424641464046394638463746364635463446334632463146304629462846274626462546244623462246214620461946184617461646154614461346124611461046094608460746064605460446034602460146004599459845974596459545944593459245914590458945884587458645854584458345824581458045794578457745764575457445734572 https://bcfor.com