Ideali sacri: quando il tradimento si trasforma in tradimento
Ognuno di noi ha qualcosa di sacro nel cuore: i nostri ideali e principi che formano la nostra visione del mondo. Ecco perché qualsiasi cambiamento anche nelle relazioni più strette può portare a una sensazione di profonda infedeltà. Quello che a una persona sembra essere un cambiamento accidentale del cuore si rivela essere una violazione della sacra connessione con il suo centro interiore per un'altra. Le grandi aspettative da parte dei propri cari rendono particolarmente dolorosa ogni deviazione dalle norme stabilite. Alla fine, il tradimento è determinato non tanto da azioni specifiche, quanto dalla violazione delle linee guida interne su cui facciamo affidamento per sentirci sicuri e protetti. Questa prospettiva ci aiuta a capire perché anche il minimo cambiamento nel comportamento di una persona cara può causare una tempesta di emozioni e la sensazione che il nostro sostegno spirituale sia tradito.
Perché può sembrare che anche le persone più vicine siano capaci di tradimento?La percezione del tradimento, anche nei rapporti con le persone più vicine, nasce non solo a causa di azioni specifiche che violano la fiducia, ma anche perché ogni persona ha una sua idea unica di quello che è il principale punto di riferimento sacro della vita. Quello che per una persona può essere un cambiamento accidentale di credenza o anche una deviazione non intenzionale dal corso abituale, per un'altra è percepito come un profondo tradimento del centro interiore che è fondamentale per la sua visione del mondo.Come si legge in una delle fonti, "Ciò che può accadere tra le persone è spesso percepito come un tradimento, dal momento che ognuno ha la propria comprensione del santuario principale della vita. Per alcune persone, gli eventi esterni possono essere interpretati come un tradimento della fede, dei principi, e quindi assumere la forma di un tradimento. Questo tradimento interiore si intensifica e si approfondisce se una persona cerca di giustificare la sua azione reinterpretando i suoi "raggi" centrali, distorcendoli o "negandoli", o riferendosi a un'immaginaria non-percezione di essi, o alla loro presunta "vaghezza" e "ambiguità". (fonte: link txt)Un altro aspetto è che le relazioni strette impongono un'alta soglia di aspettative. Ecco perché la minima deviazione dagli ideali personali stabiliti o un cambiamento che non sembra corrispondere a "ragioni centralmente sufficienti" dà origine a un sentimento di tradimento. Vediamo un'ulteriore conferma di questa idea nell'affermazione: "Alcuni faranno la domanda: 'Ci ha traditi?' Altri affermeranno categoricamente: 'Questo è un vero tradimento!'" (fonte: link txt). Cioè, la percezione del tradimento è in gran parte determinata dalle aspettative interne, che possono essere estremamente rigide e soggettive.Così, l'impressione che anche le persone più vicine siano capaci di tradimento si forma a causa del fatto che ogni persona percepisce i suoi ideali di vita e le sue linee guida sacre come un fondamento incrollabile. Se una persona cara, a causa di un capriccio, di un cambiamento di vedute o di un'altra, anche insignificante, deviazione, non soddisfa queste aspettative altamente spirituali, tale comportamento è percepito come un tradimento di se stessi, e quindi come un tradimento.Citazioni a supporto:"Ciò che può accadere tra le persone è spesso percepito come un tradimento, poiché ognuno ha la propria comprensione del santuario principale della vita. Per alcune persone, gli eventi esterni possono essere interpretati come un tradimento della fede, dei principi, e quindi assumere la forma di un tradimento. Questo tradimento interiore si intensifica e si approfondisce se una persona cerca di giustificare la sua azione reinterpretando i suoi "raggi" centrali, distorcendoli o "negandoli", o riferendosi a un'immaginaria non-percezione di essi, o alla loro presunta "vaghezza" e "ambiguità". (fonte: link txt)"Alcuni faranno la domanda: 'Ci ha traditi?' Altri diranno categoricamente: 'Questo è un vero tradimento!'" (fonte: link txt)