Una nuova era della genitorialità: dalla paura al sostegno

Nel mondo di oggi, i metodi genitoriali si stanno evolvendo! In precedenza, dominavano i metodi in cui il controllo veniva effettuato attraverso misure dure - urla, punizioni e critiche costanti. Questo approccio causava paura e sopprimeva l'individualità dei bambini, perché le piccole personalità di quegli anni erano meno suscettibili alle complessità della comunicazione emotiva. Tuttavia, la nuova generazione richiede un approccio completamente diverso, più delicato, flessibile e principalmente basato sull'amore.

I genitori moderni si stanno rendendo sempre più conto che la vera disciplina non si forma attraverso il dominio, ma attraverso l'ispirazione e il desiderio di cooperare. Allontanarsi dall'intimidazione a favore del sostegno reciproco aiuta i bambini a sentirsi importanti, a sviluppare un senso di sé e ad esprimersi con coraggio. Allo stesso tempo, il problema sorge quando la mancanza di alternative porta a cure eccessive: i genitori, non sapendo in quale altro modo risolvere il conflitto, iniziano a prendersi cura del bambino così intensamente da minacciare la risoluzione indipendente dei problemi. Questo equilibrio tra sostegno e libertà diventa la chiave per la formazione di una personalità stabile e sana.

In conclusione, il passaggio da metodi di forte pressione a una genitorialità positiva è una risposta alle mutate esigenze del tempo. Da un lato, i metodi tradizionali hanno perso la loro efficacia e, dall'altro, un'eccessiva tutela priva il bambino della capacità di affrontare le sfide da solo. La vera trasformazione della risonanza sta nel trovare approcci abili e sensibili che permettano ai genitori di risvegliare la motivazione interiore e la fiducia in se stessi dei figli, creando armonia tra l'amore e lo spazio necessario per la crescita personale.

Come sono cambiati i metodi di educazione dei figli dalle generazioni precedenti ai giorni nostri e perché i genitori moderni mostrano spesso un'eccessiva protezione?

I metodi genitoriali hanno subito notevoli cambiamenti: in passato, gli approcci basati sull'intimidazione, le urla, la punizione e la critica sono stati dominanti, mentre gli approcci moderni cercano di applicare una genitorialità positiva basata sull'amore e sul sostegno. In passato, la disciplina si basava sui metodi della paura, che, come nota una fonte, "i vecchi metodi basati sulla paura per controllare i bambini attraverso l'intimidazione, la critica, la disapprovazione e la punizione non hanno ancora perso il loro potere, ma sono diventati inappropriati. I bambini di oggi sono più sensibili di quelli di prima" (fonte: link txt). Questo spiega perché i metodi tradizionali non sono abbastanza efficaci: i bambini moderni richiedono un approccio più sottile, che si basa sulla libertà di esprimersi e sviluppare un senso di sé.

Il passaggio a una genitorialità positiva implica il rifiuto dell'intimidazione e il desiderio di risvegliare il desiderio del bambino di collaborare con i genitori. Ad esempio, uno dei testi dice: "Cambiare il nostro approccio alla genitorialità e allevare i figli in modo diverso da come siamo stati cresciuti è possibile solo se troviamo un nuovo modo efficace. Sarai in grado di abbandonare con successo i metodi basati sull'intimidazione solo dopo aver acquisito familiarità con nuove tecniche..." (fonte: link txt). Sottolinea la necessità di cercare nuovi metodi che possano risvegliare la motivazione interiore del bambino alla cooperazione.

Tuttavia, in pratica, molti genitori moderni, che non hanno competenze sufficienti o modi alternativi di regolare il comportamento dei bambini, spesso mostrano una protezione eccessiva. Lo si può vedere, ad esempio, nel fatto che "i genitori accondiscendenti spesso cedono ai desideri del figlio semplicemente perché non sanno in quale altro modo fermare lo scandalo. ... Capiscono che sculacciando e svergognando il bambino, non otterranno nulla e non sanno cosa fare" (fonte: link txt). Questo approccio porta al fatto che i genitori tendono a controllare e circondare eccessivamente il bambino di cure, privandolo dell'opportunità di risolvere i problemi da solo. Un esempio di ciò è dato da un esempio proveniente da un'altra fonte: "A volte un bambino è letteralmente 'soffocato' dalle cure dei suoi genitori come lo intendono. ... Un consiglio per tutti: non lasciate il bambino da solo nemmeno per un minuto!" (Fonte: link txt). Ciò dimostra come un'attenzione eccessiva e una supervisione costante possano interferire con l'indipendenza e lo sviluppo di un bambino.

Così, il passaggio da metodi autoritari ad approcci basati sull'amore e sul rinforzo positivo è dettato sia dalle mutate esigenze dei figli sia dalla consapevolezza dei genitori che i metodi tradizionali di pressione non funzionano più. A sua volta, l'iperprotezione deriva dalla mancanza di alternative efficaci per regolare il comportamento, che porta a un'eccessiva conformità e a un'interferenza costante in tutti gli ambiti della vita del bambino.

Citazioni a supporto:
"Ritirandosi dal sostegno dei genitori, il bambino si sviluppa in modo incompleto. Utilizzando le tecniche di genitorialità positiva descritte in I bambini vengono dal cielo, i genitori possono dare ai loro figli la libertà e l'iniziativa di cui hanno bisogno per sviluppare un forte e sano senso di sé. I vecchi metodi basati sulla paura per controllare i bambini attraverso l'intimidazione, la critica, la disapprovazione e la punizione sono ancora validi, ma non sono più praticabili. I bambini di oggi sono più sensibili di quelli precedenti..." (fonte: link txt)

"I genitori compiacenti spesso cedono ai desideri del bambino semplicemente perché non sanno in quale altro modo fermare lo scandalo. Non vogliono fare al bambino lo stesso che i loro genitori hanno fatto a loro, ma non conoscono altri metodi efficaci..." (fonte: link txt)

"A volte un bambino viene letteralmente "soffocato" dalle cure dei genitori così come loro la intendono. Mi è capitato di osservare una di queste famiglie: intorno a una bambina c'è una mamma, una tata e una nonna. Un'istruzione per tutti: non lasciate il bambino da solo nemmeno per un minuto! Se la ragazza sta giocando, siediti accanto a lei; Se non riesce in qualcosa, aiutalo immediatamente. Non dovrebbe essere turbata e, se piange, dia ciò che chiede". (Fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Una nuova era della genitorialità: dalla paura al sostegno

Come sono cambiati i metodi di educazione dei figli dalle generazioni precedenti ai giorni nostri e perché i genitori moderni mostrano spesso un'eccessiva protezione?

4267426642654264426342624261426042594258425742564255425442534252425142504249424842474246424542444243424242414240423942384237423642354234423342324231423042294228422742264225422442234222422142204219421842174216421542144213421242114210420942084207420642054204420342024201420041994198419741964195419441934192419141904189418841874186418541844183418241814180417941784177417641754174417341724171417041694168 https://bcfor.com