Età e saggezza: trasformazione della personalità

L'invecchiamento non solo cambia le funzioni fisiche di una persona, ma crea anche un'opportunità unica per una profonda trasformazione interiore. In età adulta, molti di noi iniziano a ripensare al percorso che abbiamo percorso nella vita, rendendosi conto che accettare i risultati passati, gli errori e le opportunità mancate aiuta a mantenere l'equilibrio mentale. È la capacità di accettare la propria vita che diventa la base per un ulteriore sviluppo, permettendo alle persone di mantenere l'armonia anche sullo sfondo di inevitabili cambiamenti.

Tuttavia, l'età può anche esacerbare quei tratti caratteriali che erano presenti fin dall'inizio. Gli individui inclini all'ansia o alla diffidenza spesso affrontano un aumento di queste qualità, che a volte porta a conflitti con gli altri e ansia interiore. In questo contesto, è particolarmente importante lottare per l'armonia interiore e la saggia accettazione del proprio "io", perché solo allora le inclinazioni negative non ostenteranno la naturale capacità di svilupparsi e crescere.

Il passaggio dall'attività della prima metà della vita, in cui dominano i compiti fisici e le relazioni esterne, alla seconda fase, in cui la maturazione interna diventa la principale, contribuisce alla formazione di credenze e identità stabili. La personalità è sfaccettata, e anche in età adulta ci sono sempre elementi di curiosità infantile, cura parentale e realismo maturo. Alla fine, è la capacità di equilibrio tra tutti questi principi che permette a ciascuno di noi di diventare una personalità veramente matura e integrale, capace di guardare con coraggio al futuro, nonostante le prove del tempo.

Quali cambiamenti legati all'età si osservano in una persona nel tempo e in che modo influenzano la sua personalità?

I cambiamenti legati all'età in una persona influenzano non solo le funzioni fisiologiche, ma trasformano anche in modo significativo la personalità, enfatizzando sia i tratti positivi che quelli negativi, che si manifestano in una forma più evidente nel tempo.

In primo luogo, in età avanzata, si osserva un importante processo psicologico: ripensare il percorso di vita vissuto, accettare la fase della vita raggiunta. Così, come notato:
"Pertanto, come attività principale, Liders et al. individuano l'attività della vita spirituale interiore di una persona anziana, volta ad accettare il proprio percorso di vita, che è stato quasi superato. Una persona anziana non solo riflette sul significato del periodo attuale della sua vita: "La mia vita non è priva di significato, anche se non posso continuare a lavorare, ma ho l'opportunità di realizzarmi in altre sfere della vita", ma comprende anche inevitabilmente la sua vita nel suo insieme. Una vecchiaia fruttuosa, uno stato psicologico sano in età avanzata è associato all'accettazione del percorso di vita percorso. Uno stato psicologico doloroso, con rifiuto".
(fonte: link txt)

Ciò indica che l'accettazione ha svolto un ruolo chiave nel modo in cui una persona percepisce i propri risultati, errori e sfide. L'accettazione del proprio percorso di vita aiuta a mantenere l'armonia interiore, mentre la sua assenza può portare ad un aumento dei tratti negativi.

In secondo luogo, i cambiamenti legati all'età possono portare all'accentuazione dei tratti caratteriali già presenti in una persona. Ad esempio, alcuni tratti negativi (come ansia, sospettosità, meschinità o persino tendenze aggressive) possono diventare più pronunciati se erano precedentemente presenti nella personalità:
"Cioè, in età avanzata, a causa dei cambiamenti legati all'età, i tratti caratteriali negativi inerenti a una persona precedente vengono accentuati, manifestati in una forma più pronunciata. Ad esempio, alcune persone con tratti ansiosi-sospettosi diventano ancora più sospettose, ansiose e sospettose, mentre le persone prudenti sviluppano meschinità e avarizia, arrivando al punto di costante paura di essere derubate e mendicanti. L'adesione ai principi e la fermezza degli atteggiamenti spesso si trasformano in inconciliabilità con le opinioni altrui, danno luogo a una "guerra di generazioni" e conflitti con gli altri. L'incontinenza emotiva è acuita fino al grado di aggressività esplosiva, spesso una completa perdita di controllo sulle reazioni emotive".
(fonte: link txt)

Così, se la personalità del primo periodo della vita aveva dei difetti, la vecchiaia non può che intensificarli, se non si trovasse l'armonia interiore e la consapevolezza del proprio "io".

Inoltre, nel processo di invecchiamento, si verifica un evento che può essere chiamato la maturazione della personalità. Non si tratta tanto della perdita delle manifestazioni infantili, quanto della formazione di una comprensione equilibrata dei propri punti di forza, capacità e valori. In questo contesto, si sottolinea che la prima metà della vita riguarda più l'attività fisica e le funzioni esterne, e la seconda è più incentrata sullo sviluppo interiore, la ricerca della verità, la formazione di credenze e l'affermazione della propria identità:
"C'è un pregiudizio diffuso: tutto il meglio accade nella giovinezza e finisce con essa, e poi c'è l'appassimento, lo scivolamento verso la fine, un'ansiosa premonizione della fine. Ma è possibile che l'uomo sia stato creato solo per la prima metà della vita, per la riproduzione e la protezione della prole? Certo che no; Quando questi compiti carnali sono realizzati, inizia un'altra fase: la maturazione della personalità, la ricerca della verità, la formazione delle credenze e l'affermazione, come formulano gli psicologi, della propria identità. Cioè, la prima metà è dedicata principalmente alle funzioni legate alla natura e alla corporeità, e si svolge nel bel mezzo dell'esterno, a casa, al lavoro, con gli amici, e la seconda deve svilupparsi e maturare nell'anima.
(Fonte: link txt)

Va anche notato che durante la vita di una persona, vari aspetti dell'"io" possono cambiare. Così, la personalità si presenta come una combinazione di diverse componenti: genitoriale, infantile e realistica, e la maturità della personalità è determinata non dalla completa scomparsa dell'"infantilismo", ma dalla capacità di valutare sobriamente la propria forza e agire in conformità con le convinzioni interiori:
"Nel corso della vita, una persona appare costantemente davanti agli altri sotto forma di diverse personalità, molto diverse. Ma in qualsiasi fase, è quasi sempre possibile distinguere nella struttura della personalità una sorta di "tre io", tre principi: mentore-paternalistico ("genitoriale"), negligente-malizioso, curioso ("infantile") e responsabile-realistico. Diversi tipi di personalità sono caratterizzati dalla predominanza dell'uno o dell'altro principio. La componente più essenziale della maturità della personalità non è l'assenza di manifestazioni di "infantilismo", ma una valutazione realistica dei propri punti di forza, abilità e capacità.
(fonte: link txt)

Pertanto, i cambiamenti legati all'età arricchiscono la personalità di nuove sfaccettature, consentendo a una persona di ripensare a ciò che ha vissuto, di accettare tratti accentuati sia positivi che negativi, il che alla fine porta a una percezione più matura ed equilibrata di se stessa e del mondo.

Citazioni a supporto:
"Pertanto, come attività principale, Liders et al. individuano l'attività della vita spirituale interiore di una persona anziana, volta ad accettare il proprio percorso di vita, che è stato quasi superato. Una persona anziana non solo riflette sul significato del periodo attuale della sua vita: "La mia vita non è priva di significato, anche se non posso continuare a lavorare, ma ho l'opportunità di realizzarmi in altre sfere della vita", ma comprende anche inevitabilmente la sua vita nel suo insieme. Una vecchiaia fruttuosa, uno stato psicologico sano in età avanzata è associato all'accettazione del percorso di vita percorso. Uno stato psicologico doloroso, con rifiuto". (fonte: link txt)

"Cioè, in età avanzata, a causa dei cambiamenti legati all'età, i tratti caratteriali negativi inerenti a una persona precedente vengono accentuati, manifestati in una forma più pronunciata. Ad esempio, alcune persone con tratti ansiosi-sospettosi diventano ancora più sospettose, ansiose e sospettose, mentre le persone prudenti sviluppano meschinità e avarizia, arrivando al punto di costante paura di essere derubate e mendicanti. L'adesione ai principi e la fermezza degli atteggiamenti spesso si trasformano in inconciliabilità con le opinioni altrui, danno luogo a una "guerra di generazioni" e conflitti con gli altri. L'incontinenza emotiva è acuita fino al grado di aggressività esplosiva, spesso una completa perdita di controllo sulle reazioni emotive". (fonte: link txt)

"C'è un pregiudizio diffuso: tutto il meglio accade nella giovinezza e finisce con essa, e poi c'è l'appassimento, lo scivolamento verso la fine, un'ansiosa premonizione della fine. Ma è possibile che l'uomo sia stato creato solo per la prima metà della vita, per la riproduzione e la protezione della prole? Certo che no; Quando questi compiti carnali sono realizzati, inizia un'altra fase: la maturazione della personalità, la ricerca della verità, la formazione delle credenze e l'affermazione, come formulano gli psicologi, della propria identità. Cioè, la prima metà è dedicata principalmente alle funzioni legate alla natura e alla corporeità, e si svolge nel bel mezzo dell'esterno, a casa, al lavoro, con gli amici, e la seconda deve svilupparsi e maturare nell'anima. (Fonte: link txt)

"Nel corso della vita, una persona appare costantemente davanti agli altri sotto forma di diverse personalità, molto diverse. Ma in qualsiasi fase, è quasi sempre possibile distinguere nella struttura della personalità una sorta di "tre io", tre principi: mentore-paternalistico ("genitoriale"), negligente-malizioso, curioso ("infantile") e responsabile-realistico. Diversi tipi di personalità sono caratterizzati dalla predominanza dell'uno o dell'altro principio. La componente più essenziale della maturità della personalità non è l'assenza di manifestazioni di "infantilismo", ma una valutazione realistica dei propri punti di forza, abilità e capacità. (fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Età e saggezza: trasformazione della personalità

Quali cambiamenti legati all'età si osservano in una persona nel tempo e in che modo influenzano la sua personalità?

4180417941784177417641754174417341724171417041694168416741664165416441634162416141604159415841574156415541544153415241514150414941484147414641454144414341424141414041394138413741364135413441334132413141304129412841274126412541244123412241214120411941184117411641154114411341124111411041094108410741064105410441034102410141004099409840974096409540944093409240914090408940884087408640854084408340824081 https://bcfor.com