Il simbolo nero dei segreti: l'immagine di Shiva nella mitologia india

Nella mitologia indiana, Shiva appare come l'incarnazione del potere mistico, dove il colore nero gioca un ruolo chiave nella comprensione della sua essenza divina. La sua immagine sembra aver assorbito un complesso intreccio di antiche idee mitologiche: da un lato, è un'associazione con elementi demoniaci ereditati da tradizioni non ariane, e dall'altro, è un riflesso del profondo mistero e dell'incomprensibilità della realtà superiore. Il nero qui non è solo una sfumatura, ma un simbolo che può contenere sia il vuoto che l'attrazione magica che assorbe la luce e ti porta oltre i confini della percezione ordinaria. È questa capacità del nero di essere sia un abisso oscuro che uno specchio dell'ignoto che permette di capire perché Shiva occupi un posto così importante nel pantheon, rimanendo un simbolo del pensiero teologico apofatico, dove le negazioni aiutano a comprendere l'essenza eterna del divino. In questo modo, l'immagine ricca e sfaccettata di Shiva continua a ispirare e deliziare, diventando un ponte tra la luce e l'oscurità, un mistero che la mente umana sfiderà sempre.

Qual è il vero colore di Shiva e qual è il significato simbolico del suo colore nella mitologia?

Nella mitologia indiana, Shiva è spesso associato al colore nero, che ha un profondo significato simbolico. Una delle testimonianze testuali indica che "è possibile, infine, che l'immagine di qualche importante demone del pantheon degli abitanti non ariani dell'Hindustan si sia fusa con la sua immagine: questa ipotesi spiegherebbe, ad esempio, la carnagione nera attribuita a Shiva dal nuovo brahmanesimo" (fonte: link txt). Qui, il nero è percepito non solo come una sfumatura, ma come il riflesso di un complesso processo storico e mitologico, a seguito del quale l'immagine di Shiva ha assorbito elementi che in precedenza appartenevano all'immagine di un demone.

Inoltre, un'altra opera sottolinea che "il nero è anche mistico. Può avere significati diversi e opposti. Questo è il colore del vuoto e dell'assenza di vita... A differenza del bianco o di altri colori, può servire come immagine di un mistero in cui la mente umana non è in grado di penetrare... Il nero assorbe i raggi, non riflette" (fonte: link txt). Ciò significa che il colore nero attribuito a Shiva simboleggia il profondo mistero e l'inaccessibilità del principio divino, che in ogni modo possibile sfugge alla comprensione ordinaria. Così, il nero esprime l'idea di una teologia apofatica, in cui le negazioni stesse aiutano a cercare di comprendere l'essenza supertrascendente della divinità.

Pertanto, il vero colore di Shiva è generalmente definito come il nero, e la sua colorazione simboleggia non solo l'unificazione di varie immagini mitologiche, ma anche un profondo mistero in cui la luce intensa si interseca con l'apparente oscurità, evidenziando l'incomprensibilità e il potere soprannaturale di questa divinità.

Citazioni a supporto:
"L'ineffabilità del nome di Rudra-Shiva, la sua inespugnabilità - tutto questo lo ha anche aiutato a prendere il posto del signore dell'universo. È possibile, infine, che l'immagine di qualche importante demone del pantheon degli abitanti non ariani dell'Hindustan si sia fusa con la sua immagine: questa ipotesi spiegherebbe, ad esempio, la carnagione nera attribuita a Shiva dal nuovo brahmanesimo. (Fonte: link txt)
"Il nero è anche mistico. Può avere significati diversi e opposti. È il colore del vuoto e dell'assenza di vita, personificato nell'angelo caduto. Questo colore non può essere applicato alla Divinità per enfatizzare il mistero della Divinità e la Sua trascendenza, è il colore della teologia apofatica... Il nero assorbe i raggi, non li riflette. A differenza del bianco o di altri colori, può servire come immagine di un mistero che la mente umana non è in grado di penetrare". (fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Il simbolo nero dei segreti: l'immagine di Shiva nella mitologia india

Qual è il vero colore di Shiva e qual è il significato simbolico del suo colore nella mitologia?

4203420242014200419941984197419641954194419341924191419041894188418741864185418441834182418141804179417841774176417541744173417241714170416941684167416641654164416341624161416041594158415741564155415441534152415141504149414841474146414541444143414241414140413941384137413641354134413341324131413041294128412741264125412441234122412141204119411841174116411541144113411241114110410941084107410641054104 https://bcfor.com