Il potere del feedback: come vedersi allo specchio degli altri
Valutarsi in modo oggettivo non è un compito facile. Spesso analizziamo le azioni degli altri più velocemente e più facilmente che immergerci nei nostri difetti, perché i meccanismi di difesa interna rendono difficile l'autodiagnosi. L'inizio del percorso verso l'oggettività sta nel percepire se stessi attraverso lo "specchio" delle opinioni altrui, analizzando le reazioni e notando gli errori man mano che vengono valutati dagli altri.L'utilizzo del feedback consente non solo di osservare il comportamento dall'esterno, ma anche di capire quali tratti influenzano davvero la nostra vita. L'analisi oggettiva diventa possibile quando non ci limitiamo solo alle nostre convinzioni, ma prendiamo in considerazione le opinioni degli altri. Questo approccio aiuta a identificare sia i punti di forza che le opportunità di sviluppo, portando a un'autostima più matura ed equilibrata.Di conseguenza, il desiderio di una valutazione obiettiva di se stessi richiede onestà e la volontà di accettare un punto di vista dall'esterno: questo è il percorso verso una profonda conoscenza di sé e la crescita personale. L'apertura alle critiche costruttive ci aiuta a diventare la versione migliore di noi stessi, mantenendo l'energia e il desiderio di svilupparci.
Come puoi valutare obiettivamente le tue qualità e i tuoi successi?Valutare le proprie qualità e i propri successi si rivela oggettivamente un compito difficile, poiché tendiamo a giudicare gli altri più velocemente e più facilmente di noi stessi a causa di molti meccanismi di difesa interni. Uno dei modi per raggiungere l'oggettività è usare il feedback e percepirsi attraverso gli occhi degli altri, come uno specchio. Cioè, analizzando come reagisci agli eventi, quali errori commetti e come gli altri li vedono, puoi avvicinarti a un'autodiagnosi più accurata.Come notato in una delle fonti, "Spesso valutiamo gli altri facilmente, ma è molto difficile valutare noi stessi. … Inoltre, valuta costantemente gli altri, ma è molto difficile valutare obiettivamente se stesso, perché ci sono così tanti meccanismi di difesa nella nostra natura decaduta". (Fonte: link txt, pagina: 27). Ciò sottolinea che l'analisi autocritica richiede il superamento dei pregiudizi interni.Un'altra fonte spiega che "Volendo, si può vedere se stessi meglio di quanto ci vedono i nostri vicini. Cioè, è più conveniente per una persona identificare la sua reazione a qualcosa, a qualche errore e determinarne le cause, mentre un osservatore esterno giunge a una conclusione sul suo vicino sulla base delle proprie ipotesi. Una persona vede meglio se stessa quando guarda gli altri come in uno specchio". (fonte: link txt). Qui si propone di concentrarsi sull'osservazione oggettiva della propria reazione e del proprio comportamento, utilizzando l'opinione degli altri per una conoscenza di sé più completa ed equilibrata.Pertanto, una valutazione obiettiva delle proprie qualità e dei propri successi può essere raggiunta attraverso:1. Riconoscimento delle difficoltà nell'autodiagnosi dovute a meccanismi di difesa interni.2. Utilizzare il feedback e osservare le reazioni e le opinioni degli altri, il che ti consente di vederti in modo più obiettivo.Questo approccio aiuta a ridurre la soggettività dell'autostima e ad avvicinarsi a una comprensione più accurata dei propri punti di forza e di debolezza.Citazioni a supporto:"Spesso valutiamo gli altri facilmente, ma è molto difficile valutare noi stessi. … Inoltre, valuta costantemente gli altri, ma è molto difficile valutare obiettivamente se stesso, perché ci sono così tanti meccanismi di difesa nella nostra natura decaduta". (Fonte: link txt, pagina: 27)"Se vuoi, puoi vederti meglio di quanto i nostri vicini vedano noi. Cioè, è più conveniente per una persona identificare la sua reazione a qualcosa, a qualche errore e determinarne le cause, mentre un osservatore esterno giunge a una conclusione sul suo vicino sulla base delle proprie ipotesi. Una persona vede meglio se stessa quando guarda gli altri come in uno specchio". (Fonte: link txt)