Trasformare la pianificazione familiare: economia e fiducia sociale

Nella società moderna, il problema dei "troppi" figli ha da tempo smesso di essere misurato con rigidi limiti numerici ed è diventato il risultato di un'analisi completa delle opportunità materiali e sociali. Oggi, i genitori sono sempre più guidati dal principio di fornire condizioni di vita dignitose: la disponibilità di alloggi, interni confortevoli, elettrodomestici necessari e, naturalmente, l'ulteriore sviluppo dei bambini attraverso un'istruzione di qualità e l'arricchimento culturale. 
La fiducia nel futuro dipende direttamente dalla stabilità economica della famiglia, così come dalla disponibilità di ciascun genitore ai cambiamenti psicologici e sociali che richiedono un nuovo approccio alla vita. La famiglia moderna, soprattutto nelle condizioni di uno stile di vita urbano, si sta gradualmente trasformando in un'unità di consumo, dove ogni ultima risorsa è contabilizzata con particolare cura. C'è un cambiamento nelle concezioni tradizionali: il ruolo delle donne nella famiglia sta cambiando, le responsabilità domestiche vengono ridistribuite e la responsabilità per le generazioni future richiede elevati investimenti finanziari. 
Di conseguenza, la decisione di scegliere una famiglia numerosa si basa non tanto su aspetti biologici quanto sulla fiducia dei genitori nella loro capacità di fornire una vita di qualità ai loro figli. La stabilità economica, un approccio moderno all'educazione e il desiderio di mantenere un elevato tenore di vita stanno diventando i criteri principali che determinano il futuro dei valori familiari e il ruolo dei bambini nella società.

In che modo la società moderna definisce i "troppi" bambini e quali fattori sociali o economici li influenzano?

La società moderna non pone un rigido criterio numerico per il concetto di "troppi" figli, ma piuttosto considera la questione attraverso il prisma delle possibilità economiche e sociali della famiglia. Al momento, il fattore principale è il benessere materiale e la capacità di fornire condizioni dignitose per l'educazione e lo sviluppo di ogni bambino. Ad esempio, in una delle fonti leggiamo:

"Oggi... No, non si può dire che nessuno ha bisogno di figli. Ma questa esigenza si sta spostando sempre più verso la sfera della materia. Un bambino inizia ad essere percepito quasi come parte integrante del paniere di consumatori di una persona con un'alta qualità della vita. Per prima cosa devi procurarti un alloggio, un arredamento decente, tra cui, oltre ai mobili, un sacco di elettrodomestici per la casa e l'intrattenimento... Ci saranno fondi sufficienti per un'educazione e un'educazione decenti del futuro erede, per la sua ricreazione civile e il suo intrattenimento culturale, che oggi non sono a buon mercato?"
(fonte: link txt)

Questo punto di vista sottolinea che il numero di figli è "accettabile" se i genitori hanno risorse sufficienti per provvedere ai loro bisogni materiali.

Inoltre, le decisioni moderne sulle dimensioni della famiglia dipendono spesso dal senso di sicurezza sociale ed economica dei genitori. Questo è affermato in un altro passaggio:

"Una persona che non è psicologicamente preparata alla vita familiare e non è in grado di farlo, a causa delle tensioni sociali ed economiche, è responsabile dell'eterna ansia: ci saranno abbastanza soldi per vivere, ci saranno abbastanza opportunità per i suoi figli? Di conseguenza, il numero dei figli spesso non dipende dalle capacità fisiche dei genitori, ma dalla loro fiducia sociale ed economica".
(Fonte: link txt)

Sottolinea che la pressione economica e l'incertezza associate ai fattori sociali costringono i genitori a calcolare le loro risorse e a pianificare le dimensioni della famiglia, in base alla capacità di fornire ai bambini condizioni di vita di qualità.

Va inoltre notato che i moderni cambiamenti nella struttura della vita familiare, come la riduzione del lavoro domestico e il cambiamento del ruolo delle donne, influenzano la percezione del parto. La famiglia si trasforma in un'unità di consumo, dove ogni figlio in più è considerato come un fattore che influenza l'equilibrio economico complessivo. Ciò si riflette nella fonte, che parla della scomparsa delle pratiche lavorative tradizionali nella famiglia e del cambiamento nella psicologia dei suoi membri:

"Scomparsa quasi totale del lavoro in famiglia. Attualmente, la famiglia lavora fuori casa. Da unità di lavoro, la famiglia moderna (soprattutto nelle città) si trasforma in un'unità di consumo. Cambiare la posizione delle donne nella famiglia moderna..."
(Fonte: link txt)

Così, la società moderna definisce "troppi" figli non attraverso un numero fisso, ma attraverso una valutazione della capacità della famiglia di fornire il necessario standard di vita a tutti i suoi membri. I principali fattori che influenzano questa decisione sono la stabilità economica, il livello di sicurezza materiale, i cambiamenti strutturali nei ruoli familiari e la generale fiducia sociale dei genitori.

Citazioni a supporto:
"Oggi... No, non si può dire che nessuno ha bisogno di figli. Ma questa esigenza si sta spostando sempre più verso la sfera della materia. Un bambino inizia ad essere percepito quasi come parte integrante del paniere di consumatori di una persona con un'alta qualità della vita. Innanzitutto, è necessario ottenere una casa, un ambiente decente, che comprenda, oltre ai mobili, molti elettrodomestici e di intrattenimento, senza i quali, per gli standard moderni, l'esistenza sembra incompleta, se non impossibile. (Come si fa a vivere senza TV? Come si fanno a ricevere le notizie allora? E senza computer? E senza lavatrice?) Naturalmente, una giovane famiglia ha bisogno di veicoli. Allora vivi per te stesso per un po' di tempo. E solo allora puoi iniziare a pensare al bambino. Ci saranno fondi sufficienti per un'educazione e un'educazione decenti del futuro erede, per la sua ricreazione civile e il suo intrattenimento culturale, che oggi non sono a buon mercato?" (fonte: link txt)

"Una persona che non è psicologicamente preparata alla vita familiare e non è in grado di farlo, a causa delle tensioni sociali ed economiche, è responsabile dell'eterna ansia: ci saranno abbastanza soldi per vivere, ci saranno abbastanza opportunità per i suoi figli? Di conseguenza, il numero dei figli spesso non dipende dalle capacità fisiche dei genitori, ma dalla loro fiducia sociale ed economica". (Fonte: link txt)

"Scomparsa quasi totale del lavoro in famiglia. Attualmente, la famiglia lavora fuori casa. Da unità di lavoro, la famiglia moderna (soprattutto nelle città) si trasforma in un'unità di consumo. Cambiamenti nella posizione delle donne nella famiglia moderna..." (Fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Trasformare la pianificazione familiare: economia e fiducia sociale

In che modo la società moderna definisce i "troppi" bambini e quali fattori sociali o economici li influenzano?

3496349534943493349234913490348934883487348634853484348334823481348034793478347734763475347434733472347134703469346834673466346534643463346234613460345934583457345634553454345334523451345034493448344734463445344434433442344134403439343834373436343534343433343234313430342934283427342634253424342334223421342034193418341734163415341434133412341134103409340834073406340534043403340234013400339933983397 https://bcfor.com