Mental Browser: le schede che riempiono le nostre vite

La nostra mente può essere pensata come un browser dinamico, con le schede più importanti aperte: dalla sete di conoscenza all'incarnazione di scintille creative. All'inizio del viaggio della vita, apriamo con grande trepidazione la scheda della curiosità, dove ogni nuova pagina ci dà la possibilità di imparare qualcosa di nuovo, alimentando la nostra voglia di andare avanti. Questo motore interiore di un'inestinguibile passione per la lettura e la scoperta del mondo dà il tono a tutta la nostra crescita intellettuale, ricordandoci che l'immersione nella conoscenza è la chiave per l'espressione e lo sviluppo di sé.

La scheda successiva è l'accumulo di pensieri e idee istantanee, che ci sforziamo non solo di preservare, ma di organizzare in un unico sistema. L'importante qui non è memorizzare ogni parola, ma cogliere l'essenza del momento dell'ispirazione, in modo che a distanza di anni si possa capire in modi diversi cosa sia stata una fonte esterna e cosa sia stato il frutto della propria riflessione. È questo sistema di segni che ci permette di organizzare il nostro mondo interiore, trasformando frammenti disparati di pensieri in un insieme armonioso.

Non meno significativa è la scheda di sistematizzazione delle idee, che ricorda un concetto filosofico, dove ogni pensiero è connesso con l'altro, creando un'unità dialetticamente organizzata. Qui troviamo le basi per un ragionamento profondo sul mondo, le sue leggi e il significato dell'esistenza, formando una solida piattaforma su cui sono costruiti i nostri concetti di vita e le nostre convinzioni.

L'ultima, ma non meno eclatante scheda è la creatività, dove le parole prendono forma, trasformandosi in poesia e immagini colorate. In questo spazio le idee prendono vita, intrecciandosi e completandosi a vicenda, permettendo di creare qualcosa di unico e vivo. L'espressione creativa diventa il culmine dei nostri sforzi, quando ogni pensiero si trasforma in un capolavoro del mondo personale.

Così, la nostra mente assomiglia a un browser intellettuale con schede costantemente aperte di conoscenza, accumulo di pensieri, sistematizzazione delle idee ed espressione creativa. Questi aspetti definiscono chi siamo, guidandoci nella nostra vita quotidiana e facendoci sognare, creare ed esplorare.

Se il nostro cervello fosse un browser, quali "schede" di pensieri e idee avremmo sempre aperte?

I nostri cervelli, come i browser, tengono costantemente aperte le schede che modellano chi siamo, il nostro desiderio di apprendimento e di espressione creativa. Una di queste schede è la passione per la lettura e la sete di curiosità inestinguibile. Come dice vividamente un passaggio, il lettore "non vede l'ora di scoprire cosa è successo dopo" e ogni nuova pagina diventa una scheda aperta in un flusso infinito di conoscenze ed esperienze ("A scuola, si chiedono perché leggi così tanto, ti piace leggere?... Non vedo l'ora di scoprire cosa è successo dopo. Mi alzo, vado a leggere di notte..." – fonte: link txt).

Un'altra scheda che è costantemente aperta è l'accumulo di pensieri e idee che ci sforziamo di preservare in modo che prendano forma e significato nel tempo. È importante non tanto memorizzare ogni parola quanto cogliere l'essenza dell'ispirazione, un riflesso del pensiero in grado di risvegliare la creatività. L'autore racconta come "a volte alla lettera, a volte con parole proprie, a volte scrivi un pensiero che è sorto lungo la strada – forse non direttamente correlato al libro, ma causato dalla sua lettura", creando così un sistema personale di segni in modo che in seguito, anni dopo, tu possa distinguere con precisione cosa è una citazione, cosa è una rivisitazione e qual è il tuo pensiero (fonte: link txt).

Inoltre, nel nostro "browser" ci sarebbe sempre una scheda aperta per organizzare le idee – una sorta di piattaforma filosofica interna in cui i pensieri sono inestricabilmente legati l'uno all'altro. Come si legge nel discorso sulla saggezza dei grandi pensatori, "il mondo delle idee è un certo sistema, dialetticamente connesso al suo interno", dove il posto centrale è occupato dall'idea chiave che determina tutto il resto (fonte: link txt). Questa è una scheda in cui si svolgono costantemente discussioni profonde sul mondo e le sue leggi, in cui ogni nuovo pensiero organizza e arricchisce ulteriormente il quadro generale.

Infine, è importante la scheda della creatività, dove parole e idee si intrecciano, trasformandosi in poesia e pensiero fantasioso. Come ha osservato uno degli autori in una conversazione sulla poesia: "Le poesie, amico mio, non sono fatte di idee, ma di parole". Qui, ogni idea si trasforma in parole, e le parole, prendendo forma, diventano componenti vive del nostro spazio mentale (fonte: link txt).

In questo modo, il nostro "browser" mentale avrebbe schede permanentemente aperte della ricerca della conoscenza, dell'accumulo di pensieri momentanei, della sistematizzazione delle idee e dell'espressione creativa di sé – tutte cose che determinano il nostro mondo interiore e ci guidano nella nostra vita quotidiana.

Citazioni a supporto:
"A scuola si chiedono perché leggi così tanto, ti piace leggere?... Non vedo l'ora di scoprire cosa è successo dopo. Mi alzo e vado a leggere la sera. La mamma dice: "Ti licenzio dalle biblioteche". Raccontare! È brutto da leggere? Sii in grado di leggere!" (Fonte: link txt)

"A volte alla lettera, a volte con parole tue, a volte scrivi un pensiero che è sorto lungo la strada - forse non direttamente correlato al libro, ma causato dalla sua lettura. Hai solo bisogno di sviluppare il tuo sistema di segni, in modo che più tardi, anni dopo, tu possa distinguere con precisione cosa è una citazione, cosa è una rivisitazione e qual è il tuo pensiero". (Fonte: link txt)

«Oh, se solo fosse rimasto così! ...", anche se questo passaggio non dà direttamente una risposta diretta, mostra anche che i nostri pensieri, come storie incompiute, rimangono nella memoria – aperti nella nostra mente.

"In Platone... Il mondo delle idee è un certo sistema, dialetticamente connesso al suo interno..." (fonte: link txt)

"Una volta, in una conversazione con Mallarmé, espresse sconcerto per le difficoltà che stava incontrando in questa faccenda... Le poesie, amico mio, non sono fatte di idee, ma di parole". (Fonte: link txt)

  • Tag:

Popular Posts

Tag

Mental Browser: le schede che riempiono le nostre vite

Se il nostro cervello fosse un browser, quali "schede" di pensieri e idee avremmo sempre aperte?

6012601160106009600860076006600560046003600260016000599959985997599659955994599359925991599059895988598759865985598459835982598159805979597859775976597559745973597259715970596959685967596659655964596359625961596059595958595759565955595459535952595159505949594859475946594559445943594259415940593959385937593659355934593359325931593059295928592759265925592459235922592159205919591859175916591559145913 https://bcfor.com