Il duello interiore del genio: una scelta tra luce e oscurità
La creatività delle menti più grandi si basa non solo sul loro genio, ma anche su una lotta costante che abbraccia le profondità dell'anima. All'inizio di questo percorso si forma il desiderio di ideali più elevati, in cui la mente e lo spirito dirigono la personalità verso la perfezione e l'armonia. Tuttavia, come parte naturale della natura umana, l'alto ideale è seguito da un lato oscuro: la riluttanza a cedere agli impulsi interiori che sono inclini all'egoismo e alla distruzione.L'essenza principale di questa lotta è che ogni tentativo di elevarsi alle vette luminose compete con l'opposizione inconciliabile degli istinti inferiori. In ogni momento in cui l'anima sceglie il bene, l'ombra del male avanza inesorabilmente le sue pretese, esigendo il dominio. Questa battaglia impari diventa un'arena in cui il libero arbitrio di un genio prende decisioni fatidiche, determinando il suo ulteriore percorso creativo e la sua evoluzione interiore.In conclusione, vale la pena notare che il costante duello interno non solo ravviva la creatività artistica, ma la rende anche più profonda e umana. L'accettazione di entrambi i lati della propria natura permette non solo di comprendere meglio la personalità di un genio, ma anche di rivelare la ricchezza e la versatilità dell'esistenza umana stessa.
Come fa un genio a sopravvivere alla lotta interiore tra il bene e il male?Un genio vive una lotta interiore tra il bene e il male come uno scontro di due principi fondamentalmente diversi all'interno della sua anima. La sua volontà superiore, razionale, che tende agli ideali e alla perfezione spirituale, si scontra inevitabilmente con il suo lato inferiore, sensuale, incline all'egoismo e alla distruzione. Questo conflitto interiore si manifesta in modo tale che ogni volta che un genio sperimenta un desiderio di bene, sorge immediatamente un desiderio malvagio che gli si oppone. Così, il suo libero arbitrio, capace di fare una scelta, diventa un'arena di lotta costante tra due opposti, dove la vittoria di una delle parti determina le sue ulteriori azioni e il suo percorso creativo.Citazioni a supporto:"Sappiate che in questa battaglia invisibile le due volontà che esistono in noi sono in guerra tra loro: una appartiene alla parte razionale dell'anima, e perciò è chiamata la volontà razionale, la superiore; e l'altro appartiene alla nostra parte sensuale, e quindi è chiamato la volontà sensuale, l'inferiore. Questi desideri si accompagnano l'un l'altro: quando arriva un desiderio buono, un desiderio cattivo gli si oppone immediatamente... La nostra volontà è libera di seguire entrambi, e a qualunque desiderio tenda, questa volta è vittoriosa". (fonte: link txt)"Il male si presenta all'individuo come un elemento infinitamente vario e attivo... Nel condurre una lotta contro il male, l'uomo, in sostanza, combatte con se stesso". (Fonte: link txt)