Heaven's Gate: il simbolismo del cielo solido

Nelle idee tradizionali, il cielo solido non appare come una struttura letterale del cosmo, ma come una potente metafora del confine tra l'esistenza terrena e le dimensioni spirituali superiori. Già nella prima fase della riflessione, comprendiamo che non è tanto l'ordine materiale ad essere importante, ma il desiderio dell'anima di superare la realtà visibile e di elevarsi al divino. Al centro di questo concetto c'è l'idea di una barriera che separa la percezione ordinaria dai misteri più intimi, accessibile solo a coloro che sono puri di cuore e hanno aperto la loro mente alla vera luce. Con energia e determinazione, il pensiero religioso ci guida verso la realizzazione di valori più elevati, incoraggiandoci non solo a contemplare, ma a cercare un profondo legame con l'ordine celeste. In questo modo, il simbolo del cielo solido diventa un richiamo alla crescita spirituale, ricordandoci che la vera conoscenza è sempre nascosta dietro la cortina dell'ordinario, in attesa di chi è pronto a fare un passo oltre il mondo visibile.

Qual è il significato del concetto di un cielo solido, su cui si crede che due corpi celesti siano sospesi, nella visione religiosa del mondo?

Il concetto di un cielo solido nella visione religiosa del mondo è chiaramente simbolico. Non è un tentativo di presentare una mappa letterale della struttura del cosmo, ma piuttosto indica il confine tra l'esistenza terrena e il mondo superiore e spirituale. Il cielo visibile (firmamento), su cui sono sospesi due corpi celesti, è percepito come una sorta di velo o condizione che separa la materia dal divino.

Per esempio, una fonte osserva che "la Bibbia non insegna come funziona il cielo, ma come si sale al cielo". Ciò suggerisce che non è tanto la struttura interna della creazione ad essere più importante, ma la direzione spirituale diretta verso un mondo più alto e irraggiungibile (fonte: link txt). In questa lettura, il firmamento appare non solo come un oggetto fisico, ma come una barriera simbolica attraverso la quale solo chi è "puro di cuore e santo di mente" può penetrare.

Un'altra fonte chiarisce ulteriormente l'idea, affermando che "come c'è un cielo visibile, chiamato firmamento, così sopra di esso c'è un altro cielo, luminoso, dove la schiera angelica... Ma poiché è impossibile per tutti vedere quei misteri celesti con la vista del corpo, questo firmamento è stato creato invece di una cortina, in modo che fosse impossibile per chiunque vederli semplicemente, tranne coloro che sono puri di cuore e santificati nella mente (Mt 5:8). Ciò sottolinea che il firmamento simboleggia il mistero nascosto dietro l'ordine esterno e visibile, e quindi separa il livello materiale dell'esistenza dal regno spirituale accessibile solo a persone speciali (fonte: link txt).

Così, il concetto di un cielo solido con luminari sospesi su di esso appare nella visione religiosa del mondo come una metafora della separazione tra il terreno e il celeste, il materiale e lo spirituale. Mostrando chiaramente la differenza tra il mondo visibile e i misteri della realtà superiore, questa idea incoraggia non solo la contemplazione del cosmo, ma anche a lottare per una comprensione e una cognizione più profonde dell'ordine divino.

Citazioni a supporto:
"Così, il ben noto a molti 'firmamento del cielo' dal 1° capitolo del libro. La Genesi è un riflesso delle idee dell'antica Grecia, e nell'originale c'è un altro concetto che suona un po' dissonante in russo: "prostrata", qualcosa come una tenda. Non c'è da vergognarsi per questo: come hanno detto i Padri, 'la Bibbia non insegna come funziona il cielo, ma come si sale al cielo'". (Fonte: link txt)

"Come c'è un cielo visibile, chiamato firmamento, così sopra di esso c'è un altro cielo, luminoso, dove c'è una schiera angelica (sebbene, naturalmente, Dio e gli angeli siano meno delineati da confini corporei), e c'è un tempio non fatto da mani d'uomo. Tutto questo è divino, ineffabile e radioso, perché è spirituale ed essenziale, non da questo mondo, ma dall'aldilà, dove non c'è né oscurità né notte, né inimicizia, né inferno. Ma poiché è impossibile per tutti vedere quei misteri celesti con la vista del corpo, questo firmamento è stato creato invece di una cortina, in modo che fosse impossibile per chiunque vederli semplicemente, tranne coloro che sono puri di cuore e santificati nella mente (Mt 5:8). (Fonte: link txt)

  • Tag:

Popular Posts

Tag

Heaven's Gate: il simbolismo del cielo solido

Qual è il significato del concetto di un cielo solido, su cui si crede che due corpi celesti siano sospesi, nella visione religiosa del mondo?

5968596759665965596459635962596159605959595859575956595559545953595259515950594959485947594659455944594359425941594059395938593759365935593459335932593159305929592859275926592559245923592259215920591959185917591659155914591359125911591059095908590759065905590459035902590159005899589858975896589558945893589258915890588958885887588658855884588358825881588058795878587758765875587458735872587158705869 https://bcfor.com