Perché la scuola si sta trasformando in un campo di battaglia

Una tendenza allarmante sta emergendo nel processo educativo moderno: gli studenti percepiscono sempre più la scuola come una fonte di stress e delusione. Uno dei motivi di questo atteggiamento non è tanto la complessità del materiale didattico, ma il modo in cui viene presentato e l'atmosfera generale in classe e in famiglia. L'ingiustizia, l'indifferenza e la mancanza di sostegno da parte degli adulti creano nei bambini la sensazione che i loro successi non siano apprezzati e che i fallimenti siano ricoperti di continui rimproveri. Questa interazione negativa mina la fiducia degli scolari e forma un'ostilità stabile non solo verso le singole materie, ma anche verso l'apprendimento in generale.

Al centro del problema c'è la mancanza di feedback positivi: troppo spesso l'attenzione si concentra sugli errori piuttosto che sui successi, il che, nel tempo, si trasforma in una crisi interna e in una diminuzione della motivazione. Inoltre, l'influenza dei compagni di classe e degli opinion leader cambia significativamente la percezione del processo educativo: se i coetanei autorevoli esprimono negatività, altri bambini adottano rapidamente questa posizione. Allo stesso tempo, metodi di insegnamento obsoleti e il distacco del materiale didattico dalla realtà non fanno che esacerbare il senso di insignificanza delle lezioni, privando gli studenti della comprensione del loro significato personale e dei benefici dell'apprendimento.

In conclusione, per ritrovare interesse per l'apprendimento, è importante rivedere non solo il contenuto dei programmi scolastici, ma anche il modo in cui vengono presentati. È necessario creare un ambiente di apprendimento in cui gli errori siano accolti come un'opportunità di crescita e il successo come una conferma delle capacità del bambino. Solo un approccio integrato e umano, in cui genitori, insegnanti e studenti agiscono insieme, può trasformare la scuola in un luogo in cui anche le discipline difficili trovano il loro posto nel cuore di ogni studente.

Perché alcune materie scolastiche causano ostilità tra gli studenti e quali sono le ragioni di ciò?

Alcune materie scolastiche causano ostilità tra gli studenti per una serie di motivi legati non tanto al contenuto del materiale in sé, ma al modo in cui viene presentato, nonché al clima psicologico generale e all'ambiente sociale della scuola. Prima di tutto, questa è un'ingiustizia e una mancanza di sostegno da parte di insegnanti e genitori. Come si legge in una delle fonti, "la didattogenesi è figlia dell'ingiustizia. L'atteggiamento ingiusto dei genitori o degli insegnanti nei confronti di un bambino ha molte sfumature. Questa è, prima di tutto, indifferenza. Non c'è nulla di più pericoloso per la formazione delle forze morali e volitive di un bambino dell'indifferenza dell'insegnante per il suo rendimento scolastico..." (Fonte: link txt). Un atteggiamento negativo, rimproveri regolari, minacce e persino il ridicolo creano nei bambini esperienze emotive dolorose, che nel tempo possono trasformarsi in un'ostilità stabile non solo verso una particolare disciplina, ma anche verso il processo educativo nel suo complesso.

Anche la mancanza di feedback positivi e l'eccessiva attenzione agli errori giocano un ruolo importante. Un'altra fonte cita una lamentela dei genitori: "A mio figlio non piace studiare" – una reazione del genere si verifica spesso verso la fine della scuola primaria, quando le emozioni negative sono alimentate da frequenti fallimenti, quando ogni fallimento è percepito come prova di ingiustizia nella valutazione. Qui si sottolinea che invece di concentrarsi sui piccoli successi, troppo spesso l'accento è posto sui fallimenti e sugli errori (fonte: link txt).

Un altro fattore è l'influenza dell'ambiente sociale. La comunità scolastica, in particolare l'opinione dei leader di classe, può cambiare radicalmente l'atteggiamento dello studente nei confronti dell'apprendimento. Se i coetanei o i gruppi rispettati esprimono sistematicamente atteggiamenti negativi nei confronti dei soggetti, le loro opinioni possono diventare un esempio per gli altri, portando a una diffusa avversione per l'apprendimento (fonte: link txt).

Inoltre, forme e metodi di insegnamento obsoleti possono anche contribuire all'alienazione dei bambini. Quando il curriculum scolastico e i libri di testo includono costruzioni ed esempi che hanno già perso il loro significato nelle condizioni moderne, diventa più difficile per gli studenti trovare una connessione tra il materiale didattico e la realtà, il che crea un senso di insignificanza delle classi (fonte: link txt).

Pertanto, l'antipatia per le materie scolastiche si forma sotto l'influenza di diversi fattori correlati: trattamento ingiusto, mancanza di supporto e rinforzo positivo, l'influenza dei compagni di classe e l'uso di un paradigma educativo obsoleto. Tutti questi fattori insieme portano al fatto che lo studente inizia a percepire l'apprendimento non come un'opportunità di crescita e sviluppo, ma come una fonte di costante stress e frustrazione.

Citazioni a supporto:
"Queste sono malattie strane, a prima vista, nevrosi scolastiche o didattogenesi. Il paradosso della didattagenia sta nel fatto che avviene solo a scuola, in quel luogo sacro in cui l'umanità dovrebbe diventare la caratteristica più importante che determina il rapporto tra i bambini e l'insegnante. La didattogenesi è figlia dell'ingiustizia. L'atteggiamento ingiusto dei genitori o degli insegnanti nei confronti di un bambino ha molte sfumature. Questa è, prima di tutto, indifferenza. Non c'è nulla di più pericoloso per la formazione delle facoltà morali e volitive di un bambino dell'indifferenza dell'insegnante per il suo rendimento scolastico. Poi, urlando, minacciando, irritando, e per chi non ha una cultura pedagogica, anche schadenfreude: non lo sai, dammi un diario qui, ti do un due, lascia che i genitori ammirino che tipo di figlio hanno... Da diversi anni studio le nevrosi scolastiche. La dolorosa reazione del sistema nervoso all'ingiustizia della maestra in alcuni bambini acquista il carattere dell'agitazione, in altri è mania per ingiuste ingiuste e persecuzioni, in altri ancora è amarezza, nella quarta è finta noncuranza, nella quinta è indifferenza, oppressione estrema, nella sesta è paura della punizione, della maestra, della scuola, nella settima è contorta e pagliacciata, nell'ottava è amarezza, che a volte (molto raramente, ma questo non si può ignorare) patologica Manifestazioni. La prevenzione della didattagea dipende dalla cultura pedagogica del genitore e dell'insegnante. La caratteristica più importante della cultura pedagogica dovrebbe essere il sentimento del mondo spirituale di ogni bambino, la capacità di dare a tutti tutta l'attenzione e la forza spirituale necessarie perché il bambino senta di non essere dimenticato, che il suo dolore, le sue offese e le sue sofferenze sono condivise". (fonte: link txt)

"In conclusione, ci concentreremo su una delle lamentele più comuni dei genitori: "A mio figlio non piace studiare". Molto spesso, appare entro la fine della scuola primaria (e successivamente rimane nella scuola secondaria). Bisogna agire in fretta: si avvicina un'adolescenza difficile. Sarà più difficile instillare l'amore per la scuola in un adolescente che in uno scolaro più giovane. Uno psicologo non può dare ricette già pronte. Solo i genitori stessi, dopo aver analizzato nel dettaglio la situazione attuale, saranno in grado di capire cosa ha causato la riluttanza a studiare. Non hai avuto un buon rapporto con l'insegnante? Forse tu stesso hai minato la sua autorità agli occhi della bambina con alcune osservazioni avventate? Dovrai ripristinarlo urgentemente, anche se qualcosa nei metodi di educazione utilizzati non ti si addice. Forse i frequenti fallimenti hanno avuto un effetto. Nella mente del bambino, la scuola è associata a esperienze negative: l'insegnante lo rimprovera per la sua disattenzione, poi i suoi genitori lo rimproverano per aver preso C. C'è solo una via d'uscita: smettere di notare i fallimenti, concentrare tutta la tua attenzione su quei risultati scolastici che hai. Potrebbero non essere grandi, ma non possono essere affatto assenti. Un bambino canta bene, l'insegnante di musica è contento di lui. Questo è ciò a cui dobbiamo prestare attenzione, renderlo oggetto di frequenti discussioni. L'altro è bravo in educazione fisica". (fonte: link txt)

"Tuttavia, il fattore più importante che causa l'avversione per l'apprendimento è il clima psicologico in famiglia e a scuola. La scortesia o le pretese eccessive da parte degli insegnanti, l'incapacità dei genitori di sostenere il bambino in caso di insuccesso, i continui rimproveri o confronti con altri bambini possono minare notevolmente l'interesse per l'apprendimento. Di conseguenza, il bambino sviluppa un'antipatia per le materie scolastiche e per il processo di apprendimento stesso". (fonte: link txt)

"O forse il punto è che nessuno semplicemente sa: perché abbiamo bisogno di una scuola? Da un lato, ci viene detto di "lasciare tutto com'era sotto i sovietici". Ma, in primo luogo, non è stato lo stesso che era sotto di loro per molto tempo, e in secondo luogo, il sistema educativo sovietico è un ginnasio tedesco del XIX secolo molto troncato e semplificato, che era buono a quel tempo, ma non va bene nel nostro. In lingua russa, proprio oggi mio figlio ha scritto un esercizio: "a settecentottantatré libri, a ottocentocinquantaquattro pagine" – e mi sono reso conto che in tutta la mia vita, avendo scritto molti testi, non avevo mai usato tali costruzioni. Perché il curriculum scolastico include ancora moduli obsoleti? Perché non è adattato alle realtà moderne e alle esigenze degli studenti?" (Fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Perché la scuola si sta trasformando in un campo di battaglia

Perché alcune materie scolastiche causano ostilità tra gli studenti e quali sono le ragioni di ciò?

4887488648854884488348824881488048794878487748764875487448734872487148704869486848674866486548644863486248614860485948584857485648554854485348524851485048494848484748464845484448434842484148404839483848374836483548344833483248314830482948284827482648254824482348224821482048194818481748164815481448134812481148104809480848074806480548044803480248014800479947984797479647954794479347924791479047894788 https://bcfor.com