L'energia della giovinezza contro la saggezza dell'età adulta
Nel mondo delle emozioni, bambini e adulti si trovano in dimensioni diverse. Mentre i piccoli cuori vivono ogni emozione nel modo più vivido possibile e senza filtri, il che a volte porta a violente esplosioni di sentimenti di fronte al rifiuto, gli adulti hanno già il tempo di sviluppare capacità di autoregolazione e scegliere saggiamente le risposte alle sfide della vita. La spontaneità dei bambini è il risultato di un temperamento innato, che genera diversità, da personalità profondamente sensibili a personalità attive energiche e rischiose. Ogni bambino è unico e la sua individualità si esprime nel modo in cui percepisce il mondo e condivide le proprie emozioni. Con il passare del tempo, accumulando esperienza di vita e sotto l'influenza dei processi educativi, gli adulti imparano a gestire le proprie esperienze, integrando i tratti innati con la maturità sociale acquisita. Questa evoluzione trasforma le reazioni delle esplosioni momentanee in risposte significative ed equilibrate, garantendo l'armonia all'interno della personalità. Pertanto, la differenza tra il mondo emotivo dei bambini e quello degli adulti non è solo un indicatore dell'età, ma anche la prova della profondità dello sviluppo personale, dove ogni fase è unica e piena dei suoi innegabili vantaggi.
Qual è la differenza tra le reazioni emotive dei bambini e degli adulti e quale ruolo giocano il carattere e il temperamento in questa differenza?Le reazioni emotive dei bambini differiscono da quelle degli adulti principalmente per la loro immediatezza e intensità. Nei bambini le emozioni sono più vivide, spesso non filtrate, che possono anche essere espresse in tipici scoppi isterici, come descritto quando un bambino, di fronte al rifiuto, "si getta per terra, urla, si dimena e continua a mendicare dolci", che è una reazione caratteristica ai fallimenti della vita (fonte: link txt). Un adulto, di regola, ha già padroneggiato e sviluppato i meccanismi di autoregolazione, grazie ai quali le sue reazioni emotive diventano più equilibrate e significative.Anche un ruolo importante in questa differenza è giocato dal temperamento innato, che nei bambini si esprime sotto forma di uno dei quattro tipi principali: sensibile, attivo, reattivo e ricettivo (fonte: link txt). Ognuno di questi temperamenti determina la profondità e l'intensità con cui il bambino vive le emozioni, nonché il modo in cui le esprime. Ad esempio, i bambini con un temperamento sensibile sentono l'ambiente più profondamente e i bambini attivi si sforzano di manifestare e rischiare, il che a volte porta a reazioni emotive più vivide.Nel corso del tempo, sotto l'influenza dell'educazione e dell'esperienza personale, il carattere di un adulto inizia a includere non solo tratti di temperamento ereditario, ma anche abilità acquisite di autocontrollo e interazione sociale. Ecco perché, come si nota, "Come ride il tuo bambino, così nessuno ride!" - ogni bambino è unico nelle sue emozioni a causa della combinazione di desideri, motivazioni e temperamento individuali (fonte: link txt). Pertanto, la differenza tra le reazioni emotive dei bambini e degli adulti deriva dal fatto che i bambini sono naturalmente più spontanei e sensibili, mentre gli adulti hanno già sviluppato un sistema di regolazione interna, in cui il carattere e il temperamento adattato giocano un ruolo chiave.Citazioni a supporto:"I bambini isterici spesso danno reazioni inadeguate a qualsiasi fallimento nella vita, nel cui quadro ci sono segni caratteristici di isteria. Il bambino chiede una caramella (giocattolo, ecc.) e la madre rifiuta questa richiesta. Poi il bambino si getta sul pavimento, urla, si dimena e continua a mendicare dolci. Una madre spaventata spesso dà a un bambino che urla una manciata di dolci, solo per calmarlo. Infatti, "tutto ciò che diverte il bambino, purché non pianga". (Fonte: link txt)"Come abbiamo detto nel capitolo 4, ci sono quattro temperamenti fondamentali: sensitivo, attivo, reattivo e ricettivo. I bambini con un temperamento sensibile sentono più fortemente e profondamente; Sono i più gravi. I bambini con un temperamento attivo hanno una forte volontà, sono pronti a correre rischi e vogliono essere al centro dell'attenzione. I bambini con un temperamento reattivo sono allegri, volubili e richiedono più stimoli. Il loro interesse si sposta costantemente da un argomento all'altro. I bambini con un temperamento ricettivo sono accondiscendenti e collaborativi". (fonte: link txt)"Come ride il tuo bambino, così non ride nessuno! Il modo in cui mangia, parla, corre, è birichino, scherza, nessuno l'ha mai fatto. Anche se "sembra due piselli in un baccello" come papà, mamma, bisnonno o qualcuno vicino o lontano di sangue. Il tuo bambino è unico. Egli è individuale in tutto: nei suoi desideri, nei motivi che determinano il suo comportamento, nel modo in cui ama i suoi genitori". (fonte: link txt)