Eccezioni con ragione: quando l'obiettività è più importante delle reg

Nel mondo di oggi, le regole rigide sono spesso presentate come garanzia di ordine, ma la realtà richiede flessibilità quando il rispetto diventa impossibile a causa di vincoli oggettivi. Questo approccio si basa sulla linea di demarcazione tra il rispetto incondizionato della legge e la necessità di adeguare le norme in casi eccezionali. Se ostacoli fisici o morali interferiscono con la rigorosa attuazione delle norme stabilite, è consentito applicare eccezioni prescritte e giustificate in anticipo per ottenere il massimo beneficio.

In questo contesto, diventa cruciale l'idea che le eccezioni non possano essere arbitrarie o personali. Il rifiuto delle richieste è possibile solo se ci sono ragioni importanti, quando l'impossibilità di adempiere alle istruzioni mette in dubbio il benessere stesso dei partecipanti al sistema. Pertanto, la maggior parte delle regole rimane indiscutibile e il loro allentamento è consentito solo come misura necessaria in situazioni in cui il rispetto della lettera della legge causa danni o contraddice i valori fondamentali.

Per riassumere, vale la pena notare che un tale principio, basato su una necessità oggettiva, aiuta a mantenere la stabilità e l'equità all'interno del sistema. Le eccezioni non servono come pretesto per una volontà arbitraria, ma come strumento che permette di mantenere un equilibrio tra norme rigide e le reali capacità delle persone, garantendo il massimo beneficio spirituale e morale.

Per quali persone sei disposto a infrangere i tuoi principi o a fare un'eccezione alle tue regole, e perché?

Sulla base delle citazioni di cui sopra, si può concludere che il principio del rifiuto di osservare rigorosamente le regole stabilite è consentito solo in casi molto ristretti e oggettivamente giustificati – non tanto a causa di simpatie o preferenze personali, ma quando il rispetto dei principi diventa impossibile per ragioni oggettive. Ad esempio, una delle fonti dice:

"Tutte le leggi della Chiesa sono vincolanti per ogni membro della Chiesa. L'ignoranza della legge non può essere usata come scusa per infrangerla. Per quanto riguarda l'adempimento delle prescrizioni della Chiesa, la Chiesa ammette eccezioni solo in casi individuali, quando non ci sono opportunità fisiche o morali di adempimento. Tali eccezioni dovrebbero avere esse stesse il carattere di regole distinte definite. … Allontanandosi dall'acrivia – rigorosa accuratezza nell'adempimento della legge – e ricorrendo a privilegi e dispense, la Chiesa di Cristo agisce in conformità con il principio dell'oikonomia – per il beneficio spirituale dei suoi figli".
(fonte: link txt)

Da questo passaggio è chiaro che una regola può essere allentata non a suo piacimento, ma solo se una persona è così limitata da circostanze oggettive – che si tratti di impossibilità fisica o di ostacoli morali – che un rigido regime di esecuzione diventa irraggiungibile, e l'unica soluzione corretta è quella di fare un'eccezione nel quadro di un ordine predeterminato.

Così, se traduciamo questa idea sul piano personale, possiamo dire che la disponibilità a violare i propri principi o a creare un'eccezione alle regole si verificherebbe solo nei confronti di quelle persone per le quali il rispetto delle norme stabilite è impossibile o porta a un risultato contrario al loro bene fondamentale. Non si tratta di una questione di simpatia personale, ma di necessità oggettiva – quando il mantenimento delle regole in sé può causare danni, o quando circostanze significative impongono un approccio diverso volto a raggiungere il bene più alto.

Citazioni a supporto:
"Tutte le leggi della Chiesa sono vincolanti per ogni membro della Chiesa. L'ignoranza della legge non può essere usata come scusa per infrangerla. Per quanto riguarda l'adempimento delle prescrizioni della Chiesa, la Chiesa ammette eccezioni solo in casi individuali, quando non ci sono opportunità fisiche o morali di adempimento. Tali eccezioni dovrebbero avere esse stesse il carattere di regole distinte definite. … Allontanandosi dall'acrivia – rigorosa accuratezza nell'adempimento della legge – e ricorrendo a privilegi e dispense, la Chiesa di Cristo agisce in conformità con il principio dell'oikonomia – per il beneficio spirituale dei suoi figli". (fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Eccezioni con ragione: quando l'obiettività è più importante delle reg

Per quali persone sei disposto a infrangere i tuoi principi o a fare un'eccezione alle tue regole, e perché?

4465446444634462446144604459445844574456445544544453445244514450444944484447444644454444444344424441444044394438443744364435443444334432443144304429442844274426442544244423442244214420441944184417441644154414441344124411441044094408440744064405440444034402440144004399439843974396439543944393439243914390438943884387438643854384438343824381438043794378437743764375437443734372437143704369436843674366 https://bcfor.com