Sfatare il mito dell'infallibilità

Nel mondo delle discussioni religiose c'è sempre stato posto per le questioni che richiedono una riflessione critica. Una di queste è la convinzione che il Papa di Roma non può sbagliarsi in materia di fede. A prima vista questa idea sembra affermativa, ma gli esempi storici la confutano in modo convincente.

Partendo dal fatto che anche le autorità riconosciute hanno avuto momenti di debolezza, possiamo fare esempi di errori commessi dai papi in passato. La storia conosce casi in cui i papi, sotto l'influenza di varie circostanze e tendenze ideologiche, hanno preso decisioni che sollevano seri dubbi sulla loro infallibilità. Questo approccio chiarisce che la fede non è esclusa dai fallimenti umani.

Concludiamo con la conclusione: l'assoluta fiducia nell'infallibilità di una persona, non importa quanto alto sia il suo status spirituale, contraddice la realtà. Una tale visione non solo distorce l'esperienza storica, ma ostacola anche l'analisi critica. Sulla base di ciò, la risposta alla domanda se i cattolici affermino correttamente l'infallibilità del papa in materia di fede rimane ovvia: no, tale affermazione deve essere rivista alla luce di fatti storici provati.

Quale domanda può essere considerata ridicola se la risposta è inequivocabilmente "no"?

Uno degli esempi eclatanti di una domanda ridicola alla quale la risposta deve ovviamente essere "no" è il seguente: "I cattolici affermano giustamente che il Papa di Roma non può sbagliarsi quando parla di fede?" quando i papi hanno ceduto alle influenze e hanno commesso errori. Ecco perché la risposta – "no, sbagliato" – è l'unica accettabile, il che sottolinea l'assurdità di tale fiducia.

Citazioni a supporto:
Domanda: I cattolici hanno ragione nell'affermare che il Papa di Roma non può sbagliarsi quando parla di fede? Risposta: No, è sbagliato, poiché ci sono stati papi che senza dubbio hanno peccato nella fede. Domanda: Quali papi sono noti per aver peccato nella fede? Risposta: Si sa di Papa Victor (192), che un tempo approvava l'eresia del Montana; si sa del Papa della Liberia, che accettò la condanna dei santi. Una tale credenza nell'infallibilità del Papa è semplicemente assurda". (fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Sfatare il mito dell'infallibilità

Quale domanda può essere considerata ridicola se la risposta è inequivocabilmente "no"?

4388438743864385438443834382438143804379437843774376437543744373437243714370436943684367436643654364436343624361436043594358435743564355435443534352435143504349434843474346434543444343434243414340433943384337433643354334433343324331433043294328432743264325432443234322432143204319431843174316431543144313431243114310430943084307430643054304430343024301430042994298429742964295429442934292429142904289 https://bcfor.com