Secondo i passi di cui sopra, una persona, possedendo un'immagine divina e un dono di potere, è in grado di operare "miracoli" nelle faccende quotidiane più ordinarie. Non si tratta tanto di segni soprannaturali quanto della trasformazione del caos in ordine attraverso la volontà creativa e l'ordinamento, che si esprime, ad esempio, nella creazione di una struttura corretta a partire da elementi selezionati casualmente, come scrivere lettere su carta.
L'affermazione che il dominio speciale di Dio appartiene a un popolo zelante per le buone opere può essere intesa nel senso che Dio chiama i Suoi seguaci a una vita attiva in cui la fede è inevitabilmente accompagnata da buone opere. In altre parole, questa nazione è percepita come "speciale" a causa della sua costante, sincera ed energica dedizione a fare buone opere che sono un riflesso della grazia salvifica di Gesù Cristo.
Gli ortodossi sono convinti, da un lato, dell'atto stesso di Dio, che si manifesta attraverso i miracoli, segni che testimoniano la sapienza e la potenza divina, e dall'altro, del costante dimorare nella Parola di Gesù Cristo e nell'amore tra i credenti. Cioè, la verità della guida di Dio è confermata non solo dai miracoli esterni, ma anche dallo stato interiore dell'anima e dalla relazione tra i discepoli di Cristo.
La transizione da molteplici dèi al monoteismo è stata guidata da una serie di fattori che possono essere rintracciati in contesti culturali e filosofici. Uno dei punti chiave era il profondo bisogno dell'uomo di comunione con Dio, la ricerca di una connessione con qualcosa di assoluto e tutto perfetto. Come notato in un testo:
La Chiesa ortodossa russa non sceglie il formato del confronto diretto con fenomeni come il satanismo o i processi di digitalizzazione, poiché considera il suo compito principale quello di preservare e approfondire la vita spirituale dei suoi credenti. Invece di lanciare una campagna su larga scala contro le manifestazioni esterne, la Chiesa si affida alla sua storia di superamento delle persecuzioni: ha già resistito a molte prove e ha preservato la purezza della fede. Secondo una fonte, nonostante la presenza di "centinaia e centinaia di gruppi satanici" in tutto il paese, la Chiesa ortodossa russa nota che la sua forza si esprime nella fermezza e nella fedeltà alla tradizione accumulata da molti nuovi martiri (fonte: 604_3015.txt).