• 20.03.2025

Quali criteri permettono di determinare chi è un vero cristiano: la fede interiore o l'autodeterminazione formale?

Un vero cristiano è definito principalmente dalla fede interiore e sincera, che si manifesta inevitabilmente nelle azioni e nei cambiamenti di cuore, e non solo nell'autodeterminazione formale. Nelle fonti citate si sottolinea che il vero stato dell'anima, santificato dalla fede, dà senso e valore a qualsiasi atto pio. In particolare, si segnala:

Leggi di più
  • 20.03.2025

Perché alcuni che si definiscono cristiani non sentono la voce dello Spirito di Dio, e possono davvero essere considerati veri cristiani?

Alcuni che si definiscono cristiani sentono solo il suono del Vangelo, non la vera voce dello Spirito di Dio che parla al cuore. Come dice una delle fonti, "Molti ascoltano il Vangelo, ma si può dire di loro che lo ascoltano senza capirlo o prenderlo a cuore; essi odono, per così dire, solo il suono del Vangelo, e non la voce dello Spirito di Dio in esso. Così udirono i compagni di Paolo, e di loro non si sa se si siano convertiti a Cristo" (fonte: 1373_6863.txt, pagina: 18). Qui si sottolinea che una percezione superficiale delle parole di Dio non porta al risveglio spirituale e alla salvezza.

Leggi di più
  • 20.03.2025

Quali aspetti etici e culturali dovrebbero essere presi in considerazione quando si sceglie un'immagine di Gesù per un avatar?

Nella scelta di un'immagine di Gesù per un avatar, si devono tenere in considerazione alcuni aspetti importanti, sia storici, culturali ed etici.

Leggi di più
  • 20.03.2025

Perché Gesù scelse come suoi seguaci le 'pecore' anziché altri gruppi?

Gesù usò l'immagine delle pecore per rappresentare i Suoi seguaci perché questo simbolo è dotato delle qualità della mitezza, dell'obbedienza e della fiducia incondizionata nel Suo Pastore. La pecora è un animale a cui non è stata attribuita un'idealità o un rango elevato nel mondo, ma al contrario è stata percepita come l'incarnazione dell'umiltà e della vulnerabilità. Per questo Cristo, definendosi il Buon Pastore, ha sottolineato che la vera salvezza e la via della vita eterna sono aperte a coloro che, come pecore, sanno ascoltare la sua voce e seguirlo.

Leggi di più
  • 20.03.2025

Come possiamo definire chi è Dio, tenendo conto dei diversi punti di vista religiosi e filosofici?

Gli approcci religiosi e filosofici alla definizione di Dio differiscono in modo significativo, ma entrambe le direzioni convergono nella comprensione di Dio come fonte della realtà più elevata, alla quale l'uomo tende attraverso l'esperienza personale e la comprensione intellettuale.

Leggi di più

Post popolari

Quali criteri permettono di determinare chi è un vero cristiano: la fede interiore o l'autodeterminazione formale?

Perché alcuni che si definiscono cristiani non sentono la voce dello Spirito di Dio, e possono davvero essere considerati veri cristiani?

Quali aspetti etici e culturali dovrebbero essere presi in considerazione quando si sceglie un'immagine di Gesù per un avatar?

Perché Gesù scelse come suoi seguaci le 'pecore' anziché altri gruppi?

Come possiamo definire chi è Dio, tenendo conto dei diversi punti di vista religiosi e filosofici?