Immersione infinita nel significato

Quando il mondo sembra essere privo di uno scopo esplicito, è il momento dell'elevazione interiore e della lotta personale per una vera comprensione dell'esistenza. Questo processo dinamico non rappresenta un'accettazione passiva di ciò che ci viene dato dall'esterno, ma piuttosto richiede uno sforzo creativo da parte nostra e una profonda immersione nelle nostre riserve interiori. La fase iniziale di comprensione del mondo ci impone di cercare attivamente, quando ogni nuova esperienza diventa un mattone nella costruzione di un senso individuale dell'esistenza.

Man mano che avanziamo in questo viaggio intellettuale ed emotivo, ci troviamo di fronte alla necessità di affrontare l'apparente vuoto empirico che può allontanarci dalla conoscenza di sé. È attraverso il lavoro quotidiano su noi stessi, i continui cambiamenti e le trasformazioni interne che nasce il vero significato, che non si trova mai in un'immagine preconfezionata, ma si nutre dentro di noi attraverso la lotta contro l'insensatezza e l'oscurantismo.

In conclusione, vale la pena notare che la ricerca di un significato profondo richiede non solo uno sforzo da parte nostra, ma anche la capacità di vedere una struttura di esistenza più complessa dietro i fenomeni superficiali. Questo non è solo un compito filosofico, è un appello all'auto-trasformazione attiva, quando ognuno di noi diventa il creatore del proprio unico e ricco significato della vita.

Come si può comprendere l'esistenza del mondo e trovare il senso della vita nelle condizioni dell'apparente mancanza di significato dell'esistenza?

Comprendere l'esistenza del mondo e cercare il significato della vita, soprattutto quando a prima vista tutto sembra privo di significato, richiede un lavoro interiore attivo e una lotta con il vuoto empirico. Il significato non è qualcosa di preconfezionato o predeterminato: deve essere costruito dalla vita stessa, dallo sforzo creativo dal profondo, che viene sottolineato in uno dei passaggi:

"Perché il senso della vita non è dato, è dato. ... La vita, d'altra parte, è attività, creatività, fioritura spontanea e maturazione dall'interno, dal proprio profondo. Se potessimo trovare un "senso della vita" già pronto al di fuori di noi, non ci soddisferebbe ancora, non sarebbe il senso della nostra vita, la giustificazione del nostro stesso essere. Pertanto, la ricerca di esso non è un ozioso esercizio di curiosità, non uno sguardo passivo intorno a sé, ma un auto-assorbimento volitivo, intenso, un'immersione genuina, piena di lavoro e di privazioni nelle profondità dell'essere, impossibile senza autoeducazione. (fonte: link txt)

Un altro aspetto importante è la lotta contro le sciocchezze, che di per sé sono un ostacolo che deve essere superato. È attraverso una tale impresa, attraverso uno sforzo attivo e strenuo, che il significato comincia a manifestarsi come risultato della nostra lotta con l'oscurità dell'assurdità:

"Da ciò si capisce perché il 'senso della vita' non può essere trovato, per così dire, in una forma preconfezionata una volta per tutte, già confermata nell'essere, ma può essere raggiunto solo sforzandosi per la sua realizzazione. Perché il senso della vita non è dato, è dato. Pertanto, la ricerca del senso della vita è sempre una lotta per il senso contro il nonsenso, e non nella riflessione oziosa, ma solo nell'impresa della lotta contro l'oscurità dell'insensatezza possiamo arrivare al significato, affermarlo in noi stessi, renderlo il senso della nostra vita..." (Fonte: link txt)

Vale anche la pena notare che la comprensione dell'esistenza del mondo richiede uno sguardo profondo al di là del suo contenuto empirico. Non si tratta tanto di una questione del meccanismo dell'essere, ma di un tentativo di comprendere cosa significhi l'esistenza stessa e perché il mondo sia come lo vediamo:

"Comprendere l'esistenza, questo fenomeno misterioso, è il primo e più difficile compito della scienza come visione integrale del mondo... Che cos'è l'esistenza del mondo, che cosa sta nel mondo, perché esiste, che cos'è l'esistenza in sé? Non come funziona il meccanismo del mondo e cosa farne, ma cosa significa che esiste". (fonte: link txt)

Così, per comprendere il mondo e trovare il senso della vita in condizioni di apparente mancanza di significato, è necessario andare oltre la percezione passiva della realtà. Ciò richiede uno sforzo volontario, creativo e di trasformazione interna, quando il significato stesso diventa il risultato della nostra lotta personale, dell'auto-trasformazione e del profondo appello al nostro mondo interiore.

Citazioni a supporto:
"Perché il senso della vita non è dato, è dato. ... La vita, d'altra parte, è attività, creatività, fioritura spontanea e maturazione dall'interno, dal proprio profondo. Se potessimo trovare un "senso della vita" già pronto al di fuori di noi, non ci soddisferebbe ancora, non sarebbe il senso della nostra vita, la giustificazione del nostro stesso essere. Pertanto, la ricerca di esso non è un ozioso esercizio di curiosità, non uno sguardo passivo intorno a sé, ma un auto-assorbimento volitivo, intenso, un'immersione genuina, piena di lavoro e di privazioni nelle profondità dell'essere, impossibile senza autoeducazione. (fonte: link txt)

"Da ciò si capisce perché il 'senso della vita' non può essere trovato, per così dire, in una forma preconfezionata una volta per tutte, già confermata nell'essere, ma può essere raggiunto solo sforzandosi per la sua realizzazione. Perché il senso della vita non è dato, è dato. Pertanto, la ricerca del senso della vita è sempre una lotta per il senso contro il nonsenso, e non nella riflessione oziosa, ma solo nell'impresa della lotta contro l'oscurità dell'insensatezza possiamo arrivare al significato, affermarlo in noi stessi, renderlo il senso della nostra vita..." (Fonte: link txt)

"Comprendere l'esistenza, questo fenomeno misterioso, è il primo e più difficile compito della scienza come visione integrale del mondo... Che cos'è l'esistenza del mondo, che cosa sta nel mondo, perché esiste, che cos'è l'esistenza in sé? Non come funziona il meccanismo del mondo e cosa farne, ma cosa significa che esiste". (fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Immersione infinita nel significato

Come si può comprendere l'esistenza del mondo e trovare il senso della vita nelle condizioni dell'apparente mancanza di significato dell'esistenza?

2578257725762575257425732572257125702569256825672566256525642563256225612560255925582557255625552554255325522551255025492548254725462545254425432542254125402539253825372536253525342533253225312530252925282527252625252524252325222521252025192518251725162515251425132512251125102509250825072506250525042503250225012500249924982497249624952494249324922491249024892488248724862485248424832482248124802479 https://bcfor.com