• 20.03.2025

Dove si può trovare una croce degna al collo per evitare problemi con l'attenzione ossessionata e indesiderata nei suoi confronti?

Secondo una delle descrizioni (dal fascicolo 1483_7414.txt), una croce battesimale decente può essere ottenuta se si contatta un gioielliere che può realizzarla su ordinazione. In uno dei casi, il narratore descrive la situazione come segue:

Leggi di più
  • 20.03.2025

Dovremmo addolorarci oggi quando ricordiamo i martiri di Nicomedia, e qual è il senso di questo?

Ricordando il martirio dei martiri di Nicomedia, la Chiesa non invoca tanto il dolore, quanto vede nel loro esempio una profonda testimonianza di fede, una conferma della potenza salvifica della croce e delle sofferenze destinate alle persone, chiamate ad essere "martiri" dalla grazia divina. Come si legge in una delle fonti, "Sebbene molti si allontanassero, gli altri non solo si salvarono, ma, contrariamente a Plinio, convertirono lo Stato stesso a Cristo. È interessante notare che, come vedremo più avanti, furono i martiri della Bitinia a contribuire molto a questo (i martiri di Nicomedia sotto Diocleziano)" (fonte: 1309_6544.txt). Questa è la prova che, anche nelle dure persecuzioni, il sacrificio per amore della fede ha contribuito alla trasformazione del destino di intere comunità e persino della struttura statale.

Leggi di più
  • 20.03.2025

Quali questioni dottrinali riconosce la Chiesa, e su quali questioni di fede può esserci disaccordo?

La Chiesa, nelle sue questioni dottrinali, distingue quelle che toccano l'essenza stessa della fede, mentre possono sorgere disaccordi su questioni di disciplina ecclesiastica, di costumi e di considerazioni pastorali pratiche.

Leggi di più
  • 20.03.2025

Dove, secondo la domanda, dovrebbe dimorare la grande moltitudine dei risuscitati: in cielo o sulla terra?

Secondo i passi in esame, si afferma che la grande folla dei risuscitati è effettivamente "in cielo". In particolare, una delle fonti indica direttamente:

Leggi di più
  • 20.03.2025

Chi sono esattamente gli eredi del regno secondo Luca 12:32, e qual è la loro proporzione numerica prevista?

Secondo Luca 12:32, gli eredi del regno sono coloro ai quali sono rivolte le parole "non temere, piccolo gregge", cioè quei credenti che il Padre ha scelto e per i quali si compiace di dare il regno. Questa formulazione indica che, in confronto alle masse del mondo, sono i pochi ad essere scelti per la vita eterna; il testo sottolinea che sono numericamente piccoli, ma è proprio questa "piccolezza" che significa il loro alto valore nel piano di Dio.

Leggi di più

Post popolari

Dove si può trovare una croce degna al collo per evitare problemi con l'attenzione ossessionata e indesiderata nei suoi confronti?

Dovremmo addolorarci oggi quando ricordiamo i martiri di Nicomedia, e qual è il senso di questo?

Quali questioni dottrinali riconosce la Chiesa, e su quali questioni di fede può esserci disaccordo?

Dove, secondo la domanda, dovrebbe dimorare la grande moltitudine dei risuscitati: in cielo o sulla terra?

Chi sono esattamente gli eredi del regno secondo Luca 12:32, e qual è la loro proporzione numerica prevista?