Quali questioni dottrinali riconosce la Chiesa, e su quali questioni di fede può esserci disaccordo?

La Chiesa, nelle sue questioni dottrinali, distingue quelle che toccano l'essenza stessa della fede, mentre possono sorgere disaccordi su questioni di disciplina ecclesiastica, di costumi e di considerazioni pastorali pratiche.

Ad esempio, quando si tratta di matrimonio, le questioni relative all'approccio pastorale alle relazioni coniugali del clero e le peculiarità del diritto canonico (come nel caso della proibizione del matrimonio dopo l'ordinazione), dove i disaccordi sono dovuti a considerazioni pratiche piuttosto che a disaccordi dottrinali fondamentali, sono discusse a un livello meno critico. Uno dei frammenti osserva:
"Nel discutere la seconda e la terza questione, si dovrebbe tenere presente prima di tutto che esse sono legate a problemi molto diversi. ... C'è un aspetto pastorale nel problema, e personalmente non credo che un cambiamento delle attuali esigenze canoniche sia veramente auspicabile". (Fonte: 1221_6101.txt)

Tuttavia, la questione di principio, cioè realmente dottrinale, che la chiesa riconosce è un dogma che deriva dall'insegnamento del Nuovo Testamento sul matrimonio. Si afferma quanto segue:
"La situazione è molto più grave nel terzo caso. Qui stiamo già parlando di una questione fondamentale, cioè del dogma che scaturisce dall'insegnamento del Nuovo Testamento sul matrimonio". (Fonte: 1221_6101.txt)

Si nota anche che le differenze nei costumi e nella disciplina ecclesiastica (ad esempio, in materia di struttura o rituali ecclesiastici) non sono un ostacolo all'unità della Chiesa. Secondo uno degli autori, le uniche questioni dottrinali che potevano portare allo scisma erano "l'aggiunta latina al Credo e la dottrina che lo rifletteva". Cioè, è qui che i fondamenti della dottrina sono intaccati, mentre la diversità dei costumi è percepita come ammissibile in condizioni di unità:
"Non considerava affatto la diversità nei costumi e nella disciplina della chiesa come un ostacolo all'unità della chiesa. L'aggiunta latina al Credo e la dottrina che lo rifletteva erano, a suo avviso, le uniche questioni dottrinali che portavano allo scisma". (Fonte: 218_1089.txt)

Inoltre, nella storia del pensiero teologico, è stata particolarmente evidenziata la questione relativa al "Filioque" – la disputa dottrinale sull'origine dello Spirito Santo, che, secondo l'opinione di un certo numero di eminenti teologi bizantini, divenne l'unica questione che separava l'Oriente dall'Occidente – è stata particolarmente evidenziata:
"Questo approccio prevalse generalmente tra i migliori teologi di Bisanzio. Pietro di Antiochia (circa 1050) e Teofilatto di Bulgaria (circa 1100) affermarono apertamente che il Filioque era l'unica questione che separava l'Oriente dall'Occidente. (Fonte: 1297_6483.txt)

Così, la Chiesa riconosce come questioni dottrinali quelle che sono direttamente collegate all'esposizione dei fondamenti della fede (ad esempio, il dogma del matrimonio basato sull'insegnamento del Nuovo Testamento, o le questioni relative alla formulazione del Credo, come nel caso dell'aggiunta latina e della controversia sul Filioque). E possono sorgere disaccordi su questioni di ordine ecclesiastico, di consuetudini liturgiche, di considerazioni pastorali e canoniche, che non toccano l'essenza della fede.

Citazioni a supporto:
"La situazione è molto più grave nel terzo caso. Qui stiamo già parlando di una questione fondamentale, cioè del dogma che scaturisce dall'insegnamento del Nuovo Testamento sul matrimonio". (Fonte: 1221_6101.txt)

"Non considerava affatto la diversità nei costumi e nella disciplina della chiesa come un ostacolo all'unità della chiesa. L'aggiunta latina al Credo e la dottrina che lo rifletteva erano, a suo avviso, le uniche questioni dottrinali che portavano allo scisma". (Fonte: 218_1089.txt)

"Questo approccio prevalse generalmente tra i migliori teologi di Bisanzio. Pietro di Antiochia (circa 1050) e Teofilatto di Bulgaria (circa 1100) affermarono apertamente che il Filioque era l'unica questione che separava l'Oriente dall'Occidente. (Fonte: 1297_6483.txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Quali questioni dottrinali riconosce la Chiesa, e su quali questioni di fede può esserci disaccordo?