• 20.03.2025

C'è un posto per il caso nel mondo dal punto di vista del disegno divino, e come si può spiegare questo?

Nella descrizione del piano divino si possono individuare due aspetti principali, che indicano il luogo degli incidenti nel mondo. In primo luogo, gli eventi accidentali non contraddicono l'ordine generale del mondo, ma sono parte integrante della libertà della creazione, che, a sua volta, è inclusa nella divina provvidenza. Così, come si legge nella fonte 1213_6062.txt, "la Divina Provvidenza è una predestinazione basata sulla prescienza del "caso", cioè della libertà delle creazioni", il che significa che una certa quantità di imprevedibilità e di apparente casualità permette alla libertà di manifestarsi, evidenziando così l'iniziativa creativa delle creazioni nel quadro del piano generale.

Leggi di più
  • 20.03.2025

Quali caratteristiche distinguono problemi fisici complessi che la mente media non può fare?

I problemi fisici complessi che si rivelano essere "al di là del potere della mente media" si distinguono per diverse caratteristiche specifiche. In primo luogo, sono una lunga catena di operazioni matematiche correlate, in cui ogni passo successivo si basa sui risultati del precedente. Per questo motivo, anche se le azioni individuali sembrano semplici, la decisione complessiva può essere discutibile: è quando la sequenza finale diventa troppo lunga che sorge una barriera psicologica. Come notato in uno degli esempi riportati nella fonte:

Leggi di più
  • 20.03.2025

Come si può interpretare il concetto di "Sigma-boy" in relazione alla figura di Gesù e cosa può significare?

L'interpretazione del concetto di "Sigma-boy" in relazione alla figura di Gesù può implicare l'immagine di un leader che sceglie la via dell'indipendenza e dell'autodeterminazione al di fuori delle strutture sociali tradizionali e delle aspettative della folla. Cioè, se intendiamo "Sigma-boy" come una persona che non segue il sentiero battuto delle norme di leadership generalmente accettate, allora la figura di Gesù, come può essere interpretata, dimostra un certo numero di tali qualità.

Leggi di più
  • 20.03.2025

Cosa significa il termine tat-purusha in questo contesto?

In questo contesto, il termine tat-purusha si riferisce a quell'essenza che è l'atman, l'essenza eterna, immortale e senza peccato che rappresenta il potere supremo, spesso identificato con Brahma. Questo significato è spiegato nel testo in cui Prajapati dice ai suoi discepoli: "Quel puruṣa che vediamo negli occhi è atman. Sì", aggiunse, "è Brahmâ, un essere immortale che non conosce il peccato" (fonte: 1263_6312.txt, pag. 674). Qui si sottolinea che il tat-purusha è qualcosa che si manifesta come atman, il portatore di purezza e perfezione, il che lo rende un principio fondamentale per comprendere la natura divina ed eterna della realtà.

Leggi di più
  • 20.03.2025

Perché Garuda è associato al concetto di tat-purusha?

I materiali forniti si concentrano sul fatto che Garuda è il re degli uccelli ed è la cavalcatura di Maitreya nella mitologia buddista. Ad esempio, una fonte spiega:

Leggi di più

Post popolari

C'è un posto per il caso nel mondo dal punto di vista del disegno divino, e come si può spiegare questo?

Quali caratteristiche distinguono problemi fisici complessi che la mente media non può fare?

Come si può interpretare il concetto di "Sigma-boy" in relazione alla figura di Gesù e cosa può significare?

Cosa significa il termine tat-purusha in questo contesto?

Perché Garuda è associato al concetto di tat-purusha?