Approccio esigente all'apprendimento
Quando le istruzioni dell'insegnante passano inosservate, le conseguenze possono essere molto più gravi di quanto sembri a prima vista. All'inizio, il mancato rispetto delle raccomandazioni può trasformarsi rapidamente in uno shock emotivo: lo studente inizia a sentire che la sua dignità viene umiliata e le sue esigenze individuali vengono lasciate senza la dovuta attenzione. Una situazione del genere non solo influisce negativamente sul benessere di un singolo bambino, ma distrugge anche l'armonia in classe, creando un'atmosfera tesa che può dare origine a un'intera catena di conflitti. La mancata osservanza delle istruzioni porta a un'escalation dei problemi: piccole violazioni si trasformano in gravi fallimenti disciplinari, quando anche reati minori causano una tempesta di malcontento e conseguente aggressione. Ecco perché è importante costruire il processo educativo tenendo conto delle caratteristiche individuali di ogni studente, mantenendo un equilibrio tra una disciplina rigorosa e un approccio sensibile e adattivo. Un tale insieme di misure è già in grado di prevenire il verificarsi di situazioni di conflitto, mantenere l'equilibrio emotivo e creare un'atmosfera di rispetto reciproco, in cui tutti possono rivelare il proprio potenziale senza stress e incomprensioni inutili.
Quali conseguenze negative possono derivare dall'ignorare le istruzioni degli insegnanti, se consideriamo l'esempio della PND?Se le istruzioni dell'insegnante non vengono prese in considerazione nell'esempio della PND, possono sorgere una serie di conseguenze negative che influenzano sia lo stato psico-emotivo dello studente che l'atmosfera generale in classe.In primo luogo, ignorare le istruzioni dell'insegnante può contribuire allo sviluppo di sentimenti di umiliazione e insulto alla dignità nello studente. Come si legge in uno dei materiali, "l'insulto e l'umiliazione della dignità; - critica sistematica infondata del bambino, che lo fa perdere l'equilibrio mentale; – atteggiamento negativo dimostrativo nei confronti dello studente" può essere una conseguenza della mancanza di un approccio individuale e di attenzione alle peculiarità dell'età psicologica dello studente (fonte: link txt).In secondo luogo, questo modello di comportamento contribuisce all'escalation del conflitto e all'ulteriore deterioramento della disciplina. L'esempio descrive come gli studenti che ignorano le istruzioni possono assumere comportamenti aggressivi e "inappropriati", che gradualmente aggravano la situazione fino al punto in cui anche le violazioni minori si trasformano in una catena di problemi più seri. Come dice il proverbio, "un piccolo guaio, un po' di vino si trasforma gradualmente in un grosso problema, devi trovare modi ancora più strani per tirarti fuori dai guai" (fonte: link txt).Pertanto, la disattenzione alle istruzioni dell'insegnante in un tale contesto può non solo interrompere il processo educativo, ma anche minare in modo significativo l'equilibrio emotivo dello studente, il che può portare a un deterioramento degli indicatori di disciplina sia individuali che di gruppo in classe.Citazioni a supporto:"Se uno studente si siede sotto la cattedra, significa che la sua età psicologica è inferiore a quella reale ed è stato necessario trovare un approccio individuale con lui in modo che il "bambino" non si annoiasse ad ascoltare le spiegazioni. Ebbene, il fatto che un'altra metà della classe, vedendo l'impunità dell'"infantile", si sia infilata sotto la cattedra, e l'altra metà ne abbia riso sopra e la lezione sia stata interrotta - questo è di nuovo il problema dell'insegnante. – insulto e umiliazione della dignità; - critica sistematica infondata del bambino, che lo fa perdere l'equilibrio mentale; – atteggiamento negativo dimostrativo nei confronti dello studente (vedi "Commento alla legge "Sull'educazione", p.389)." (fonte: link txt)"Questi ragazzi, quando hanno voci indesiderate nel loro diario, possono andare fuori città, nella foresta, e seppellire lì il diario, senza pensare minimamente alle conseguenze. O all'improvviso una persona inizia a essere scortese con l'insegnante, a imbattersi in uno scandalo, a un teppista in classe. In psicologia, tale comportamento è definito "inadeguato". "Adeguato" significa "appropriato". "Inadeguato" significa "inadeguato". Comportamento che non corrisponde allo stato reale delle cose. Ci confonde ancora di più. Un piccolo fastidio, un vino piccolo si trasforma gradualmente in un grande, bisogna inventare modi ancora più strani per tirarsi fuori dai guai... E così via all'infinito". (Fonte: link txt)