La purificazione divina: il cammino attraverso la Chiesa fino al cuore

Nella nostra ricerca spirituale per la purificazione dai peccati, troviamo un significato profondo nella volontà divina che opera attraverso il servizio della Chiesa. All'inizio, si sottolinea l'importanza del ministero sacerdotale, quando un ministro unto, vestito con abiti di lino, attraverso le sue azioni rituali, trasmette la grazia di Dio al popolo. Questo aspetto sottolinea che il rituale e la mediazione della Chiesa giocano un ruolo decisivo nello stabilire un legame tra l'individuo e un potere superiore.

Tuttavia, la vera purificazione, come mostra un'altra parte dell'insegnamento, ha luogo nel cuore stesso, dove Cristo è presente. Qui l'uomo si apre al perdono, che si riversa in emozioni sincere, in lacrime e in fede operosa. Così, nonostante l'importanza dei rituali ecclesiastici, la principale fonte di purificazione rimane Dio stesso, che si rivolge a tutti attraverso l'esperienza spirituale personale.

Per riassumere, questo insegnamento combina rituali tradizionali e una trasformazione interiore profondamente personale. La Chiesa e i suoi ministri ordinati agiscono come conduttori della grazia divina, ma è nel cuore, dove Cristo vive, che l'uomo trova la vera liberazione dai peccati. Questa armoniosa combinazione di rituali esterni e fede interiore ci ispira a cercare e ricevere la luce divina.

Chi, secondo le credenze, può purificare una persona dai peccati: un ecclesiastico, un esoterista o solo Dio?

Secondo le credenze di cui sopra, la purificazione dai peccati non è merito dell'esoterista, ma avviene per volontà divina, spesso mediata attraverso la Chiesa e il suo ministro ordinato. Ad esempio, un passaggio dice:
29 E questo sia per voi un decreto eterno: [...] E il sacerdote che è unto e che è ordinato a celebrare il sacramento al posto di suo padre purificherà, e indosserà vesti di lino... ed egli farà espiazione per il Santo dei Santi [...] per purificare i figli d'Israele da tutti i loro peccati una volta all'anno".
(Fonte: link txt)

Allo stesso tempo, un altro testo sottolinea che il vero perdono dei peccati avviene nel cuore dell'uomo ed è connesso con la presenza di Cristo:
"Dov'è il perdono dei peccati? -Dov'è? Ascoltare. Te lo dico chiaramente. Nella Chiesa. Nel tuo tempio interiore. Che cosa dico, nella Chiesa? Nel tuo cuore. Cristo è lì. Lì versa su di Lui la mirra. Versare lacrime lì..."
(Fonte: link txt)

Quindi, secondo queste credenze, l'unica vera fonte di purificazione dai peccati è Dio. Sebbene le azioni rituali del sacerdote nella Chiesa svolgano un ruolo importante nella trasmissione e nell'applicazione della grazia divina, sono Dio e Cristo che perdonano e purificano una persona dai peccati. Un esoterista in questo contesto non è menzionato come portatore del potere di purificazione.

Citazioni a supporto:
29 E questo sia per voi un decreto eterno: [...] E la purificazione deve essere fatta dal sacerdote che è unto e che è ordinato [...]" (Fonte: link txt)
"Dov'è il perdono dei peccati? -Dov'è? Ascoltare. Te lo dico chiaramente. Nella Chiesa. Nel tuo tempio interiore. Che cosa dico, nella Chiesa? Nel tuo cuore. Cristo è lì. Lì versa su di Lui la mirra. Versare lacrime lì..." (Fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

La purificazione divina: il cammino attraverso la Chiesa fino al cuore

Chi, secondo le credenze, può purificare una persona dai peccati: un ecclesiastico, un esoterista o solo Dio?

2592259125902589258825872586258525842583258225812580257925782577257625752574257325722571257025692568256725662565256425632562256125602559255825572556255525542553255225512550254925482547254625452544254325422541254025392538253725362535253425332532253125302529252825272526252525242523252225212520251925182517251625152514251325122511251025092508250725062505250425032502250125002499249824972496249524942493 https://bcfor.com