Quali sono i potenziali impatti sociali ed economici del Grande Ritorno nel contesto di una forza lavoro diversificata, in particolare per quanto riguarda la capacità dei dipendenti con disabilità di beneficiare di modalità di lavoro flessibili?
In che modo le direttive politiche, come i programmi anti-DEI e i mandati di "grande ritorno", cambiano le dinamiche occupazionali e contribuiscono a una maggiore discriminazione nei confronti dei lavoratori con disabilità?
Che ruolo gioca il progresso tecnologico nel ripensare la partecipazione delle persone con disabilità al mercato del lavoro e come si possono ottimizzare i metodi di adattamento digitale nel luogo di lavoro post-pandemia? In un ambiente professionale frenetico, le tecnologie innovative e i nuovi modi di lavorare non solo stanno cambiando il modo in cui facciamo le cose, ma stanno anche ridisegnando i confini dell'inclusione e della produttività. Sia le organizzazioni che i ricercatori osservano che gli strumenti digitali – dall'intelligenza artificiale all'avanguardia alla robotica rivoluzionaria – stanno guidando una radicale riorganizzazione delle strutture lavorative e creando nuove opportunità per una gamma diversificata di lavoratori.
Quali nuove metodologie possono essere sviluppate per valutare e supportare gli espatriati che lavorano in regioni politicamente e culturalmente "difficili", sulla base delle opinioni degli esperti e delle strategie di valutazione del rischio descritte nel testo?
In che modo la pratica delle conversazioni inclusive e l'esempio dimostrato all'evento Think Global Women possono contribuire allo sviluppo di approcci innovativi alle strategie di mobilità globale in contesti geografici complessi?