• 06.04.2025

Nuovi orizzonti per la ricerca digitale

Nel mondo odierno basato sui dati, la capacità di estrarre con precisione le informazioni da enormi silos digitali è fondamentale. Quando una query di ricerca risulta essere vuota o non restituisce risultati, non è un segno di fallimento, ma un'opportunità: un'opportunità per esplorare modi innovativi nella tecnologia di ricerca e nella progettazione dell'interfaccia utente.

Leggi di più
  • 06.04.2025

Valutazione integrata dell'innovazione: dagli indicatori tradizionali allo sviluppo sostenibile

Nel dinamico spazio aziendale odierno, il modo in cui l'innovazione viene valutata sta subendo cambiamenti radicali. Le metriche tradizionali basate esclusivamente sulla spesa in R&S e sulle misure finanziarie dirette stanno lasciando il posto ad approcci più sfumati in grado di cogliere la diversità delle innovazioni. Recenti ricerche accademiche presentano metodologie innovative volte a misurare l'impatto e il potenziale delle innovazioni di prodotto e di processo.

Leggi di più
  • 06.04.2025

Strategie innovative per rilanciare la cultura dell'ufficio

In che modo il ritorno obbligatorio in ufficio può stimolare nuovi approcci per ricostruire le relazioni professionali e la cultura dell'ufficio, e quali tecniche di networking innovative possono emergere in questo nuovo ambiente?

Leggi di più
  • 06.04.2025

Trasformazione digitale: innovazioni nel settore sanitario e delle comunicazioni

Il rapido sviluppo degli interventi sanitari digitali e degli strumenti di comunicazione virtuale ha portato a innovazioni rivoluzionarie sia nel coinvolgimento degli utenti che nella progettazione dei sistemi. La ricerca attuale evidenzia un approccio agile allo sviluppo di app per la salute mentale, in cui la progettazione iterativa, l'attento confronto con le soluzioni consolidate e il coinvolgimento mirato degli stakeholder convergono per creare soluzioni digitali più efficaci e facili da usare. Creando percorsi utente dettagliati e personaggi caratteriali, i team di progetto possono personalizzare le soluzioni per soddisfare le esigenze uniche di diversi gruppi, fornendo al contempo un'esperienza digitale intuitiva e reattiva.

Leggi di più
  • 06.04.2025

Strategie agili per costruire la resilienza organizzativa

Nel contesto del cambiamento delle politiche sul posto di lavoro: in che modo le agenzie federali possono utilizzare la politica per ripensare i processi decisionali e le strutture organizzative per migliorare la sostenibilità a lungo termine?

Leggi di più

Post popolari

Nuovi orizzonti per la ricerca digitale

Valutazione integrata dell'innovazione: dagli indicatori tradizionali allo sviluppo sostenibile

Strategie innovative per rilanciare la cultura dell'ufficio

Trasformazione digitale: innovazioni nel settore sanitario e delle comunicazioni

Strategie agili per costruire la resilienza organizzativa