Perché Cristo si è incarnato nel corpo di Gesù, che è nato 2000 anni fa dalla Vergine Maria, e che cosa significa questo nel piano divino?
Cristo si è incarnato nel corpo di Gesù, nato dalla Vergine Maria, come parte integrante del disegno di Dio, che prevedeva il ristabilimento dell'unità perduta tra Dio e l'uomo. L'incarnazione significa che l'Eterno Dio è diventato pienamente umano entrando in una relazione unica, profondamente personale e amorevole con l'umanità attraverso il legame madre-figlio, che enfatizza la verità e la pienezza dell'esperienza umana nella Sua vita. Così, questo atto non solo conferma che Gesù è il Figlio di Dio, ma fa anche di Lui il mediatore attraverso il quale si apre la strada all'uomo per entrare in comunione con Dio, per trovare rinnovamento spirituale e salvezza.Come notato in una delle fonti:"La nascita stessa stabilisce uno speciale legame spirituale tra madre e figlio. Questo legame è unico e inimitabile: la sua base è l'affetto e l'amore. Possiamo, quando diciamo che nostro Signore è "nato dalla Vergine Maria", dimenticare questo amore? ... Altrimenti, l'Incarnazione sarebbe una menzogna". (Fonte: 1003_5012.txt)D'altra parte, il piano divino dell'incarnazione era predestinato come il piano primario e immutabile della Creazione—Dio si è incarnato, contro ogni previsione, per realizzare la redenzione dell'umanità:"L'Incarnazione di Cristo non è stata concepita per caso, la prescienza di Dio da tempo immemorabile l'ha avuta come fine immediato. ... Tutte le prove, egli credeva, erano dalla parte dell'idea che "il Signore si sarebbe incarnato nonostante tutto"..." (fonte: 995_4974.txt)Inoltre, il senso dell'incarnazione si esprime nell'instaurazione della pienezza della comunione tra Dio e l'uomo:"Lo scopo dell'incarnazione è quello di stabilire la pienezza della comunione tra Dio e l'uomo, affinché l'uomo possa trovare in Cristo la filiazione e l'immortalità". (Fonte: 1083_5413.txt)Infine, l'Incarnazione conferma la chiamata della Salvezza, perché assumendo la carne umana, Cristo è diventato il Salvatore che, attraverso il suo sacrificio, salva l'umanità dal peccato e la riunisce a Dio:"... egli è chiamato il Salvatore, perché con il suo sacrificio ha salvato l'uomo dal peccato e lo ha riunito a Dio". (fonte: 211_1054.txt)Così, l'incarnazione di Cristo ha un significato profondo nel piano divino: essa rivela l'amore divino attraverso la vita umana, rende possibile l'instaurazione di una nuova, eterna unione tra il Creatore e la creazione, ed è la base della redenzione che porta la salvezza a tutti gli uomini.Citazioni a supporto:"La nascita stessa stabilisce uno speciale legame spirituale tra madre e figlio. Questo legame è unico e inimitabile: la sua base è l'affetto e l'amore. Possiamo, quando diciamo che nostro Signore è "nato dalla Vergine Maria", dimenticare questo amore? ... Altrimenti, l'Incarnazione sarebbe una menzogna". (Fonte: 1003_5012.txt)"L'Incarnazione di Cristo non è stata concepita per caso, la prescienza di Dio da tempo immemorabile l'ha avuta come fine immediato. ... Tutte le prove, egli credeva, erano dalla parte dell'idea che "il Signore si sarebbe incarnato nonostante tutto"..." (fonte: 995_4974.txt)"Lo scopo dell'incarnazione è quello di stabilire la pienezza della comunione tra Dio e l'uomo, affinché l'uomo possa trovare in Cristo la filiazione e l'immortalità". (Fonte: 1083_5413.txt)"... egli è chiamato il Salvatore, perché con il suo sacrificio ha salvato l'uomo dal peccato e lo ha riunito a Dio". (fonte: 211_1054.txt)