In che modo le idee del Taoismo, del Buddismo e del Confucianesimo in Cina si collegano al concetto della Santissima Trinità, e cosa può significare questo nel contesto della sintesi religiosa?

Le idee del Taoismo, del Buddismo e del Confucianesimo in Cina sono spesso viste come tre elementi complementari che, una volta sintetizzati, formano un'immagine coerente della spiritualità, qualcosa che può essere approssimativamente paragonato al concetto della Santissima Trinità. Secondo Ricci, il taoismo esalta l'"assenza" (wu), il buddismo la "vacuità" e il confucianesimo la "sincerità" (cheng) e la "presenza" (w). Egli osserva che se è possibile combinare tali manifestazioni diverse, allora è anche possibile unire principi opposti, come l'acqua e il fuoco o il cielo e la terra. Così, la fusione di questi tre filoni dimostra l'idea che una vera comprensione di Dio o della realtà ultima può risiedere nel riconoscimento che ciascuna di queste tradizioni porta il proprio aspetto unico alla conoscenza spirituale generale.

Nel contesto della sintesi religiosa, ciò significa che se ciascuno di questi insegnamenti non è visto come mutuamente esclusivo, ma come aspetti di un'unica verità, allora la sintesi diventa un percorso verso la comprensione di una realtà più piena e onnicomprensiva, proprio come nella dottrina cristiana della Santissima Trinità tre persone costituiscono un unico essere divino. Così, nonostante la diversa enfasi – il Taoismo enfatizza l'"assenza" immateriale, il Buddismo enfatizza la "vacuità" trascendente e il Confucianesimo enfatizza la "presenza" concreta e la sincerità morale – la loro unificazione può agire come un tentativo di trovare la verità che trascende le dottrine religiose individuali.

Citazioni a supporto:
"Delle tre religioni, una (il Taoismo) esalta l''assenza'' (wu), un'altra (il Buddismo) esalta la 'vacuità', e la terza (il Confucianesimo) esalta la 'sincerità' (cheng) e la 'presenza' (w). In tutto il mondo, tra le vicende reciprocamente divise, non c'è più distante del "vuoto" (xu) e della realtà (shi) della presenza e dell'assenza. Se possono essere combinati, allora l'acqua e il fuoco, il quadrato e il rotondo, l'est e l'ovest, il cielo e la terra possono essere combinati, e nulla è impossibile nel Celeste Impero" (Ricci 1985, [514], pp. 404/405) (fonte: 1311_6554.txt)

"Alla fine", conclude Ricci, "un credente in tre religioni non sarà in definitiva diverso da uno che non crede in nessuna, che è alla ricerca della strada giusta e crede che la fede sia al di fuori delle religioni, e quindi in realtà da nessuna parte". (Fonte: 1311_6554.txt)

Così, il confronto delle idee di questi tre insegnamenti con il concetto della Santissima Trinità indica la possibilità di unificazione, in cui ogni tradizione religiosa apporta il proprio aspetto unico ma necessario alla comprensione dell'unica rivelazione divina, che è la base per la sintesi religiosa.

  • Tag:

Post popolari

Tag

In che modo le idee del Taoismo, del Buddismo e del Confucianesimo in Cina si collegano al concetto della Santissima Trinità, e cosa può significare questo nel contesto della sintesi religiosa?