Perché la parola "dio", che consiste di quattro lettere, è percepita come avente un significato speciale?

La parola "dio" è percepita come avente un significato speciale non solo per la sua brevità (quattro lettere), ma anche per la sua profonda ricchezza etimologica e semantica. Prima di tutto, questa parola è associata alle idee di completezza e illimitatezza. Come si legge in una fonte, "La parola 'dio' deriva dal sanscrito bha ga, che significa 'ricco'. Questo è ciò che è espresso nello slavo ecclesiastico con la parola 'infinitamente soddisfatto', che, naturalmente, non significa che Egli è 'soddisfatto' di tutto, ma che ha tutto, che non c'è nulla che Gli manchi, né nel Suo essere, né nella Sua essenza, né nelle Sue manifestazioni" (fonte: 1374_6867.txt). Questa etimologia sottolinea che dietro questa breve parola si cela l'idea di assoluta abbondanza e completezza.

Inoltre, il significato della parola "dio" è associato alle sue radici, che riflettono l'essenza stessa dell'esistenza. Un'altra fonte spiega che "la parola 'Dio' non è altro che 'Bgiy', lo stesso di 'questo' (esistente). Di conseguenza, la parola 'miserabile' significa 'inesistente, piccolo, debole'" (fonte: 1264_6315.txt). Qui si può vedere che la presenza nella parola "dio" di una certa essenza irriducibile si oppone a quella che è priva di esistenza o è il suo riflesso diminuito.

Così, la brevità della parola "dio" come parola di quattro lettere non implora il suo significato multistrato: è un condensato di idee di completezza, ricchezza assoluta, presenza inevitabile e un'essenza originale che non può essere scomposta o ridotta a concetti ordinari. Questo gli conferisce uno status speciale e un significato simbolico nella lingua e nella cultura.

Citazioni a supporto:
"La parola 'dio' deriva dal sanscrito bha ga, che significa 'ricco'. Questo è ciò che è espresso nello slavo ecclesiastico con la parola 'infinitamente soddisfatto', che, naturalmente, non significa che Egli è 'soddisfatto' di tutto, ma che ha tutto, che non c'è nulla che Gli manchi, né nel Suo essere, né nella Sua essenza, né nelle Sue manifestazioni" (fonte: 1374_6867.txt).

"Ripeto ancora una volta: 'Dio' non è altro che 'Bgiy', che significa 'questo' (esistere). Di conseguenza, la parola 'miserabile' significa 'inesistente, piccolo, debole'" (fonte: 1264_6315.txt).

  • Tag:

Post popolari

Tag

Perché la parola "dio", che consiste di quattro lettere, è percepita come avente un significato speciale?