Come si può interpretare il concetto di Dio se è percepito solo come una parola indefinita?

Possiamo interpretare questo concetto di Dio come un'indicazione della sua fondamentale incomprensibilità per la comprensione e la definizione umana. Se la parola "Dio" è percepita esclusivamente come una designazione indefinita, allora suggerisce che la vera essenza di Dio rimane al di fuori delle descrizioni categoriche ordinarie e della nostra esperienza cognitiva. Ad esempio, Tommaso d'Aquino sottolinea che "Noi non sappiamo e non possiamo esprimere ciò che Dio è; sappiamo solo che esiste. Ma questa conoscenza non è una semplice affermazione dell'esistenza di un contenuto sconosciuto; al contrario, è in esso che si esprime l'essenza della Divinità. Dio infatti trascende il pensiero umano, non a causa della sua debolezza, ma perché la sua essenza trascende tutto ciò che si esprime nei concetti" (fonte: 1269_6341.txt). Ciò significa che il concetto di Dio non può essere ridotto a un contenuto precisamente definito, poiché la sua essenza ha una trascendenza che va oltre il consueto contenuto semantico delle parole.

Oltre a ciò, Tommaso osserva anche: "Perciò non ci può essere alcuna definizione di Dio. Infatti, come si può nominare e definire Colui che è tutto in tutti, e allo stesso tempo nulla di cose che possono essere dette, mostrate, viste, descritte, ecc.? [...]» (Fonte: 1261_6303.txt). L'enfasi qui è che qualsiasi definizione di Dio sarebbe incompleta, poiché è proprio il carattere infinito e onnicomprensivo di Dio che preclude la possibilità di una descrizione finale di Dio per mezzo di concetti familiari.

Così, se la parola "Dio" è percepita solo come indefinita, può essere interpretata come un'allusione al fatto che Dio è per natura qualcosa al di là di qualsiasi definizione fissa. È un indicatore di estrema profondità e trascendenza, che si manifesta proprio in ciò che rimane inspiegabile, al di là delle categorie finite della conoscenza umana.

Citazioni a supporto:
"Noi non sappiamo e non possiamo esprimere che cosa sia Dio; sappiamo solo che esiste. Ma questa conoscenza non è una semplice affermazione dell'esistenza di un contenuto sconosciuto; al contrario, è in esso che si esprime l'essenza della Divinità. Dio infatti trascende il pensiero umano, non a causa della sua debolezza, ma perché la sua essenza trascende tutto ciò che si esprime nei concetti" (fonte: 1269_6341.txt).

"Perciò non ci può essere alcuna definizione di Dio. Come si può infatti nominare e definire Colui che è tutto in tutti, e insieme nulla di cose che possono essere dette, mostrate, viste, descritte, ecc.?" (Fonte: 1261_6303.txt).

  • Tag:

Post popolari

Tag

Come si può interpretare il concetto di Dio se è percepito solo come una parola indefinita?