In che modo la graduale espansione e l'approfondimento delle conoscenze, così come la graduale formazione di azioni mentali, contribuiscono allo sviluppo delle competenze professionali?
La graduale espansione e l'approfondimento delle conoscenze, così come la graduale formazione di azioni mentali, creano una solida base per lo sviluppo delle competenze professionali, consentendo agli studenti di passare dal livello base di padronanza delle informazioni alla loro comprensione analitica attiva e all'applicazione nelle attività professionali. Da un lato, il costante aumento del volume e della complessità delle conoscenze contribuisce non solo alla memorizzazione meccanica, ma anche a un costante approccio agli elevati standard di esperienza professionale stabiliti dagli specialisti che hanno precedentemente raggiunto queste conoscenze. Ciò significa che ogni nuova fase di apprendimento diventa un passo verso una comprensione più profonda della materia e della sua attuazione creativa.Come indicato nella fonte, la formazione nel quadro di questo approccio è caratterizzata dal trasferimento "progressivo, elemento per elemento" di conoscenze, competenze e abilità, mentre il risultato è "un approccio infinito ai confini della conoscenza e dell'esperienza professionale" (fonte: 1351_6754.txt). Allo stesso tempo, la tecnologia della formazione graduale delle azioni mentali, basata sulla teoria psicologica generale dell'attività, implementa il principio che le conoscenze e le abilità si acquisiscono attraverso l'attività attiva. Questo metodo permette non solo di riprodurre le conoscenze acquisite, ma anche di sviluppare competenze pratiche, e nel tempo, creative necessarie per la crescita professionale (fonte: 1351_6754.txt).Pertanto, l'organizzazione sistematica e coerente del processo di apprendimento (espansione e approfondimento graduale delle conoscenze) in combinazione con la formazione graduale delle azioni mentali fornisce le basi per lo sviluppo della professionalità, rendendo il processo educativo finalizzato allo sviluppo costante di nuove competenze e al miglioramento di quelle esistenti, che è particolarmente importante nelle condizioni di un mondo professionale in continua evoluzione.Citazioni a supporto:"La formazione è focalizzata sul trasferimento di conoscenze, competenze e abilità agli studenti e sul controllo della qualità del risultato a livello riproduttivo. Questo approccio caratterizza un'espansione e un approfondimento graduale, elemento per elemento, del volume iniziale di conoscenze ed esperienze professionali, prossime allo zero. Secondo I. A. Kolesnikova, il risultato di questo approccio è un approccio infinito ai confini della conoscenza e dell'esperienza professionale stabiliti e già raggiunti da altri, il criterio del successo è la massima approssimazione ai confini delineati dai programmi normativi. Pertanto, un tale modello educativo prevede solo per pochi studenti, e solo nella fase finale, l'opportunità di raggiungere il livello di creatività nella sfera professionale. Un approccio fondamentalmente diverso alla costruzione dell'educazione è stato sviluppato sulla base della teoria psicologica generale dell'attività. La sua idea principale è che le conoscenze, le competenze e le abilità non possono essere assimilate e conservate al di fuori dell'attività umana (P. Y. Galperin, N. F. Talyzina, D. B. Elkonin). Questa idea è stata implementata nella tecnologia della formazione graduale delle azioni mentali". (Fonte: 1351_6754.txt)"Nella tecnologia della formazione graduale delle azioni mentali, è possibile sviluppare non solo abilità e abilità pratiche, ma anche creative. Con tutti gli evidenti vantaggi di questo sistema educativo, la sua applicazione pratica ha rivelato alcune carenze..." (Fonte: 1351_6754.txt)