Si può ritenere che il concetto di fetore o di «cattivo odore» corrisponda al concetto di spirito maligno nella tradizione religiosa?

Nelle fonti presentate, c'è una differenza tra il concetto di "fetore" come proprietà delle cose materiali e un'immagine metaforica che può assomigliare alla manifestazione dei vizi, e il concetto di uno spirito maligno come un'influenza spirituale attiva, anche se condizionata dal permesso di Dio, su una persona. Ad esempio, uno dei testi sottolinea che i desideri, i vizi e i corrispondenti "spiriti" possono essere conservati in una persona allo stesso modo in cui un "fetore" rimane in una stanza se è piena di sostanze che hanno un cattivo odore:
"Se lo riempi di sostanze profumate, rimarrà l'incenso; Se puzza, allora è un fetore". (fonte: 1175_5874.txt)

Allo stesso tempo, un'altra fonte considera il concetto di uno spirito maligno, che, avendo ricevuto il permesso dalla provvidenza di Dio, è in grado di sopraffare una persona, come accadde con Saulo, ed esercita così un'influenza reale sull'anima, che è significativamente diversa dall'effetto passivo del "fetore":
"Recentemente mi è stata posta la domanda: "Com'è possibile che uno spirito maligno sia stato mandato da Dio?" Può Dio mandare uno spirito maligno? Questo dimostra che lo spirito maligno stesso non ha alcun potere senza il permesso di Dio..." (Fonte: 1099_5493.txt)

Così, sebbene l'analogia con l'olfatto possa servire come immagine simbolica per descrivere l'effetto della presenza del vizio (o dello "spirito del vizio"), il concetto di fetore in quanto tale non equivale al concetto di uno spirito maligno, che ha un'esistenza spirituale indipendente e un'influenza attiva su una persona. Piuttosto, sono due aspetti diversi: uno è una caratteristica metaforica dell'influenza dell'impurità nel mondo dei sensi, e l'altro è una specifica manifestazione spirituale discussa nelle narrazioni bibliche e negli insegnamenti religiosi.

  • Tag:

Post popolari

Tag

Si può ritenere che il concetto di fetore o di «cattivo odore» corrisponda al concetto di spirito maligno nella tradizione religiosa?