Perché i sacrifici stabiliti dalla legge non assicuravano la completa purificazione delle persone dal peccato?
I sacrifici stabiliti dalla legge avevano un carattere primariamente simbolico e svolgevano il ruolo di purificazione esteriore, rituale, che non era in grado di eliminare l'essenza del peccato. Nei riti stabiliti, la purificazione avveniva attraverso l'aspersione del sangue, un atto rituale che separava gli oggetti e le persone per Dio, ma non poteva espiare pienamente la loro impurità morale.Così, come indicato nella fonte "1010_5049.txt" (pagina 182): "Ma la punizione stabilita dalla giustizia di Dio per i peccati di ogni uomo, innocentemente, per amore dell'amore, Egli prese su di sé e sopportò, in modo che l'effusione della grazia della redenzione sulle persone fosse una combinazione di giustizia e misericordia. Ogni sacrificio aveva il suo ruolo nella purificazione, ma non poteva espiare pienamente i peccati". Qui si sottolinea chiaramente che, sebbene i sacrifici servissero per una purificazione parziale e simbolica, non potevano cambiare lo stato fondamentale dell'uomo davanti a Dio. Ciò era previsto dalla legge, solo una purificazione temporanea e visibile, che indicava la necessità di compiere un vero e definitivo sacrificio capace di unire giustizia e misericordia. Un'interpretazione simile può essere ulteriormente rintracciata in un'altra fonte, dove si dice che "per essere purificati dalla contaminazione ... sarebbe possibile a chiunque altro se non per mezzo di Cristo" (fonte "173_862.txt", pagina 1). Questa affermazione suggerisce che la vera purificazione interiore dal peccato si ottiene attraverso il sacrificio perfetto, in contrasto con i sacrifici rituali stabiliti dalla legge.Così, i sacrifici della legge non fornivano una completa purificazione delle persone dal peccato, poiché simboleggiavano solo esteriormente il perdono e la purificazione, mentre il vero potere redentore implicava una trasformazione più profonda che era insita in un altro sacrificio capace di combinare le esigenze della verità e della misericordia.Citazioni a supporto:"Ma la punizione stabilita dalla giustizia di Dio per i peccati di ogni uomo, innocentemente, per amore dell'amore, Egli prese su di sé e sopportò, in modo che l'effusione della grazia della redenzione sulle persone fosse una combinazione di giustizia e misericordia. Ogni sacrificio aveva il suo ruolo nella purificazione, ma non poteva espiare pienamente i peccati". (Fonte: 1010_5049.txt, pagina: 182)"Essere purificati dalla contaminazione ed evitare il peccato sarebbe possibile a chiunque altro se non per mezzo di Cristo, nel quale e per mezzo del quale è tutta la purificazione, poiché egli ha sopportato per noi la macellazione salvifica..." (Fonte: 173_862.txt, pagina: 1)