Quali limiti di età per il servizio dei patriarchi sono stabiliti dai canoni ecclesiastici e dallo Statuto della Chiesa ortodossa russa?

I canoni ecclesiastici non stabiliscono un'età minima speciale per l'ordinazione al rango sacerdotale di vescovo (e il patriarca, in quanto rappresentante del più alto servizio episcopale, rientra in questa categoria). Così, secondo il testo del documento, "I canoni non definiscono l'età minima per la consacrazione all'episcopato" (fonte: 996_4978.txt). Per quanto riguarda l'attuale Statuto della Chiesa ortodossa russa, l'età minima per i candidati all'episcopato (cioè per l'ordinazione al grado più alto) è fissata a 30 anni: "Secondo l'attuale Statuto della Chiesa ortodossa russa, i diaconi e i presbiteri possono essere ordinati al raggiungimento della maggiore età civile (cioè all'età di 18 anni), e i candidati all'episcopato devono avere almeno 30 anni" (fonte: 772_3856.txt). Inoltre, la disposizione riflessa nello Statuto canonico del 2000 afferma: "i candidati all'episcopato devono essere eletti all'età di almeno 30 anni" (fonte: 1308_6535.txt).

Così, per il servizio nelle più alte cariche episcopali (che includono il patriarcato), il requisito è quello di raggiungere l'età di 30 anni, mentre nelle fonti canoniche in generale non esiste un'età minima specifica per l'ordinazione al rango episcopale.

Citazioni a supporto:
"I canoni non specificano un'età minima per la consacrazione all'episcopato" (fonte: 996_4978.txt)
"Secondo l'attuale Statuto della Chiesa ortodossa russa... e i candidati all'episcopato devono avere almeno 30 anni" (fonte: 772_3856.txt)
"I candidati a vescovi sono eletti all'età di almeno 30 anni" (Fonte: 1308_6535.txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Quali limiti di età per il servizio dei patriarchi sono stabiliti dai canoni ecclesiastici e dallo Statuto della Chiesa ortodossa russa?