Illusion Breakout: Reset shock della realtà
A volte, quando le illusioni ben finanziate crollano, la vita si trova improvvisamente sull'orlo di cambiamenti cardinali. In questi momenti, gli schemi familiari e le immagini mentali che hanno guidato la nostra percezione del mondo per secoli scompaiono, lasciando dietro di sé un senso di acuto vuoto e di integrità distrutta della personalità. Il mondo interiore di una persona diventa ansioso, i confini tra il personale e il generale si dissolvono, e la sensazione di connessione con il mondo circostante perde il suo potere.L'essenza principale dell'esperienza è un brusco cambiamento nel sistema di significati, quando il familiare diventa alieno. Spesso tali risvegli giungono all'improvviso, sotto l'influenza di eventi straordinari, sia gioiosi che tragici. Questo momento è una sorta di catarsi, in cui il vero volto di una persona, represso dietro le maschere della quotidianità, viene messo a nudo e richiede un ripensamento dell'esistenza. Una forte consapevolezza della propria identità può causare una profonda crisi interiore, ma, allo stesso tempo, aprire la strada al rinnovamento spirituale.Alla fine, affrontare la realtà diventa una prova che, nonostante lo shock emotivo, dà una possibilità di rinnovamento e purificazione. La perdita dei punti di riferimento tradizionali ci costringe a cercare nuovi modi per comprendere veramente noi stessi e il mondo, il che, per quanto doloroso possa essere, è una fase importante nello sviluppo personale. Una tale crisi diventa sia distruttiva che trasformativa, fornendo l'opportunità di ricominciare una nuova vita, aggirando le maschere illusorie e guadagnando la vera profondità dell'esistenza umana.Come si verificano i momenti in cui una visione illusoria del mondo crolla, e quali conseguenze ha questo per l'individuo?Quando la visione illusoria del mondo viene distrutta, c'è un brusco cambiamento nella percezione della realtà, che può scuotere notevolmente la personalità. In questi momenti, una persona perde inaspettatamente il sistema di significati e immagini che di solito la aiutano a navigare nel mondo. Questo porta alla perdita di un senso di connessione integrale con la realtà circostante e persino con il proprio "io".Ad esempio, come notato nella Sorgente (1254_6269.txt), quando il senso della realtà del mondo scompare, "anche l'unità della coscienza universale si disintegra, e quindi l'unità della personalità autocosciente". Cioè, il momento del crollo dell'illusione è accompagnato da una profonda crisi interiore, quando una persona si chiude nel mondo soggettivo e perde la capacità di vedere i veri valori e le connessioni con l'umanità.È anche importante notare che un tale risveglio può arrivare all'improvviso, spesso a seguito di eventi straordinari, sia gioiosi che tragici. La fonte (1078_5389.txt) dice: "Ad un certo punto, il Signore gli rivela una vera visione di sé. Spesso questo è associato a eventi straordinari... Affinché una persona possa separarsi dalla solita mascherina almeno per un momento, è quasi sempre necessaria una scossa". Si sottolinea qui che un brusco cambiamento nella percezione di sé fa sì che una persona veda il vero volto della sua esistenza, e questa scoperta spesso si rivela dolorosa, poiché le solite maschere risultano essere instabili e aliene.Tali momenti possono avere conseguenze di vasta portata per l'individuo. Causano la pulizia interna e la necessità di ricostruire la propria percezione del mondo, ma allo stesso tempo, il rischio di perdere l'integrità della personalità è molto alto. In casi estremi, come descritto per la patologia (ad esempio, la schizofrenia), l'incapacità di filtrare le informazioni in arrivo porta al caos nella testa, che comporta azioni violente e inappropriate o il completo isolamento dal mondo, che, a sua volta, minaccia l'integrità della personalità.Citazioni a supporto:"Ma, non essendo consapevoli della realtà che questo o quell'atto di cultura significa, cioè introduce nella nostra coscienza, non possiamo riconoscerlo come intrinsecamente degno, veramente umano. L'illusionismo, in quanto attività che non tiene conto della realtà, nega sostanzialmente la dignità umana: l'individuo è qui chiuso nel soggettivo e quindi taglia il suo legame con l'umanità, e quindi con l'umanità. Quando non c'è il senso della realtà del mondo, allora l'unità della coscienza universale si disintegra, e allora l'unità della personalità autocosciente. Il punto-istante, non essendo nulla, pretende di diventare tutto, e invece della legge della libertà, regna il capriccio del destino. La prospettiva nella figuratività e lo schematismo in letteratura sono le conseguenze di questo distacco dalla realtà; Tuttavia, queste non sono nemmeno conseguenze, ma una conseguenza, un'unica conseguenza – la razionalità – che è anche la legge dell'identità del pensiero astratto" (fonte: 1254_6269.txt)."Nel mondo moderno, una persona vive spesso, entrando nello "spazio virtuale" non solo nel mondo virtuale del computer, ma in un mondo inventato e irreale. Vive cambiando mascherine: una al lavoro, un'altra in famiglia, una terza con gli amici. Una maschera può essere tutto ciò che una persona si chiude alla vita, a Dio. Ma a un certo punto, il Signore gli rivela una vera visione di sé. Spesso questo è associato a eventi straordinari, gioiosi o tragici. Affinché una persona possa separarsi dalla solita maschera almeno per un momento, è quasi sempre necessaria una scossa. E quello che vede sotto la maschera non è sempre di suo gradimento. Cosa fare dopo? Una persona spirituale risolve questa situazione con il pentimento, che è necessario per tornare sulla strada della vera vita, una vita senza maschere, dove si può vivere con Dio". (fonte: 1078_5389.txt).Così, la distruzione della visione illusoria del mondo avviene attraverso una collisione istantanea con profondi cambiamenti nella coscienza, quando i modi abituali di percezione e di mimetizzazione sociale perdono improvvisamente il loro potere. La conseguenza è sia la distruzione dell'integrità della personalità che la possibilità di ripensamento e rinnovamento spirituale, anche se il risveglio stesso è spesso accompagnato da gravi sconvolgimenti psicologici.