Mantenere la purezza spirituale: il potere dell'astinenza prima del matrimonio
Nel mondo moderno, dove le tentazioni sono in agguato ad ogni passo, l'idea dell'astinenza fino al matrimonio è di particolare rilevanza. Il fondamento morale e spirituale di questo approccio è che le relazioni intime dovrebbero rimanere il privilegio unico dell'amore coniugale, promuovendo non solo l'intimità fisica ma anche una profonda unità spirituale.All'alba del proprio percorso personale, ognuno di noi si trova di fronte a una scelta: cedere agli impulsi o mantenere il proprio equilibrio interiore. La violazione della disciplina prescritta prima del matrimonio può indebolire la forza di volontà, privare una persona della sua forza spirituale e portare a ulteriori tentazioni e tentazioni. Questo approccio sostiene che la perdita della castità prima di entrare in un'unione formale può avere un impatto negativo su un futuro matrimonio, portando non solo conseguenze fisiche, ma anche emotive e spirituali.Al centro di questa dottrina c'è l'idea che la libertà, esercitata attraverso l'autocontrollo, serva come difesa contro le tendenze distruttive. Se una persona si concede l'intimità prima del matrimonio, ciò crea le basi per ulteriori perversioni e violazioni, minando le fondamenta di una famiglia forte e armoniosa. Di conseguenza, l'astinenza di fronte a un'unione ufficiale diventa non solo una categoria morale, ma una condizione necessaria per la conservazione dell'integrità della natura spirituale e la stabilità del futuro focolare familiare.Per riassumere, possiamo dire che mantenere l'intima purezza prima del matrimonio è uno strumento potente per la formazione non solo di relazioni sane, ma anche per la trasformazione del mondo interiore, capace di resistere alle numerose tentazioni della vita. Questo percorso richiede coraggio e determinazione, ma è il percorso che pone le basi per una vita familiare forte e felice.Perché le adunanze prima del matrimonio sono considerate fornicazione e quali sono le basi morali di questo approccio?Secondo i materiali di cui sopra, le riunioni prima del matrimonio sono chiamate fornicazione, perché violano i comandamenti che prescrivono la castità e la purezza spirituale prima del matrimonio. Se una persona si permette rapporti sessuali prima di un'unione ufficiale, allora, di fatto, indebolisce la sua volontà, viola la sua natura spirituale e apre la strada a ulteriori tentazioni, che possono alla fine portare alla disintegrazione e alle conseguenze già nel matrimonio. Così, la base morale di questo approccio è legata all'idea che le relazioni sessuali dovrebbero rimanere privilegio dell'amore coniugale, dove promuovono non solo l'intimità fisica, ma anche l'unità spirituale, che è insita nel piano divino per la creazione di una famiglia.Ad esempio, una fonte afferma: "La fornicazione è peccato, iniquità, violazione del comandamento – "fornicatori... non erediteranno il regno di Dio" (1 Corinzi 6:9-10). A meno che, naturalmente, non si pentano e ritornino al peccato. Una persona, permettendosi di avere rapporti sessuali prima del matrimonio, viola la sua natura spirituale e indebolisce notevolmente la sua volontà, apre le porte al peccato, ha già rinunciato ed è molto difficile per lei resistere alle tentazioni. Senza imparare l'astinenza prima del matrimonio, non sarà astinente nel matrimonio, non rinascerà miracolosamente..." (fonte: 1793_8961.txt).Questa posizione sottolinea che l'inizio sbagliato della vita sessuale senza matrimonio ha gravi conseguenze spirituali e morali. Se una persona non impara l'astinenza prima di entrare in un'unione ufficiale, la sua futura vita familiare potrebbe risentirne a causa dell'abitudine al comportamento immodesto e all'infedeltà. Questo, a sua volta, mina la vera e armoniosa unità destinata a una famiglia forte e felice.Inoltre, un altro passaggio spiega: "Allora, quando una persona cessa di astenersi dal soddisfare i suoi istinti animali al di fuori del matrimonio, diventa prima un animale, e poi un demone, perché allora iniziano varie perversioni..." (fonte: 9_42.txt).Pertanto, la base morale di questo approccio risiede nel fatto che l'osservanza della disciplina prescritta prima del matrimonio consente di preservare l'integrità dell'essenza spirituale e morale di una persona, prevenendo ulteriori perversioni e distruzione dei legami familiari. Dal punto di vista delle fonti presentate, la conservazione della verginità prima del matrimonio è una necessità indispensabile per costruire un'unione forte, armoniosa e pura, capace di resistere alle tentazioni e alle tentazioni della vita. Citazioni a supporto: "La fornicazione è peccato, iniquità, violazione del comandamento – "fornicatori... non erediteranno il regno di Dio" (1 Corinzi 6:9-10). A meno che, naturalmente, non si pentano e ritornino al peccato. Una persona, permettendosi di avere rapporti sessuali prima del matrimonio, viola la sua natura spirituale e indebolisce notevolmente la sua volontà, apre le porte al peccato, ha già rinunciato ed è molto difficile per lei resistere alle tentazioni. Se non impara l'astinenza prima del matrimonio, non sarà astinente nel matrimonio, non rinascerà miracolosamente". (fonte: 1793_8961.txt)"Allora, quando una persona cessa di astenersi dal soddisfare i suoi istinti animali al di fuori del matrimonio, diventa prima un animale, e poi un demone, perché allora iniziano varie perversioni..." (fonte: 9_42.txt)