Il mondo delle relazioni digitali: nuovi orizzonti e crudeli giochi d'identità

L'era digitale non solo apre opportunità rivoluzionarie per la comunicazione e la creatività, ma pone anche una seria sfida alla società nel plasmare una vera identità. Nei nuovi spazi virtuali le persone possono attraversare i confini geografici e culturali, creando comunità uniche dove la vicinanza si avverte anche a distanza. Tuttavia, parallelamente a queste prospettive innovative, si sta sviluppando anche il lato oscuro dell'interazione digitale: sistemi di identità in grado di raccogliere dati dettagliati, trasformandosi in uno strumento di controllo e manipolazione. Le pratiche moderne su Internet spesso toccano gli aspetti più profondi della personalità, contribuendo all'emergere di immagini frammentate e distorte di noi stessi, che creano spazio per giochi di identità pericolosi e distruttivi. Di conseguenza, l'equilibrio tra l'espansione delle opportunità di comunicazione e la conservazione della libertà e dell'integrità dell'individuo sta diventando una questione chiave nell'era delle relazioni digitali, che ci richiede non solo di riflettere profondamente, ma anche di agire attivamente per proteggere i nostri diritti e il nostro benessere spirituale.
Quali sono le sfide e le opportunità che le relazioni digitali creano, dato lo sviluppo di forme virtuali di intimità?
Le relazioni digitali aprono nuove modalità orizzontali di comunicazione e interazione per la società, ampliando le opportunità per la formazione di un'intimità virtuale. Da un lato, incoraggiano le persone a comunicare e collaborare oltre i confini geografici, creando ponti tra le diverse comunità. D'altra parte, allo stesso tempo, sorgono sfide significative legate alla formazione dell'identità nel nuovo spazio digitale e alle minacce dettate dalle possibilità di manipolazione dei dati personali.

Ad esempio, come sottolinea una delle fonti, le pratiche virtuali portano all'emergere di un modello di identità "onticamente ridotta", in cui i modelli di follia creano "forme imperfette" nelle persone, espresse in assenza di un'identità integrale a tutti gli effetti. Dice:
"I principali tipi di tali strategie sono modelli di follia (strategie indotte dall'inconscio) e pratiche virtuali; E non è difficile vedere che entrambi, anzi, generano i propri modelli di identità "onticamente ridotta". Logicamente, sono imperfetti o distorti: l'identità realizzata negli schemi della follia risponde a una coscienza scissa e incoerente; Nelle pratiche virtuali, tuttavia, non è il modello di identità che si realizza, per essere più precisi, ma l'uno o l'altro tipo di assenza, di mancanza di identità - in accordo con la nostra interpretazione generale dell'esperienza virtuale come esperienza della realtà antropologica privativa (non incarnata, incompiuta). Ma queste forme imperfette offrono anche spazio per variazioni e combinazioni, per intricati, spesso pericolosi e violenti, giochi di identità moderna". (Fonte: 1270_6349.txt)

Allo stesso tempo, lo sviluppo delle relazioni digitali è irto di minacce che si annidano nei sistemi di identità digitale. Tali sistemi sono in grado non solo di raccogliere dati dettagliati su una persona, ma anche di utilizzarli per limitare i diritti, controllare e persino influenzare la psiche dei cittadini. Come notato in un'altra fonte:
"Il sistema di identificazione digitale consente di influenzare direttamente i diritti, influenzare spiritualmente e persino distruggere cittadini specifici, singoli gruppi sociali, etnici e religiosi e persino intere nazioni. In realtà, stiamo parlando di un nuovo tipo di arma di distruzione di massa non solo dei corpi umani, ma anche delle anime". (fonte: 12_55.txt)

Pertanto, le relazioni digitali e le forme virtuali di intimità forniscono contemporaneamente una piattaforma per una migliore comunicazione e creatività e comportano il rischio di effetti distruttivi sull'identità personale e sulla libertà se i meccanismi di controllo e gestione delle informazioni digitali vengono utilizzati per scopi dannosi.

Citazioni a supporto:
"I principali tipi di tali strategie sono modelli di follia (strategie indotte dall'inconscio) e pratiche virtuali; ... per giochi di identità moderni intricati, spesso pericolosi e violenti". (Fonte: 1270_6349.txt)
"Il sistema di identificazione digitale consente di influenzare direttamente i diritti, influenzare spiritualmente e persino distruggere cittadini specifici, singoli gruppi sociali, etnici e religiosi e persino intere nazioni. In realtà, stiamo parlando di un nuovo tipo di arma di distruzione di massa non solo dei corpi umani, ma anche delle anime". (fonte: 12_55.txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Il mondo delle relazioni digitali: nuovi orizzonti e crudeli giochi d'identità

https://bcfor.com