Come trovare un equilibrio tra supporto e indipendenza?

Nel panorama educativo moderno, i genitori si trovano spesso di fronte a una scelta difficile: come coniugare il desiderio di garantire un futuro brillante al bambino e allo stesso tempo far emergere il senso di responsabilità per i propri successi. Entrando in un dialogo sul fatto che valga la pena pagare le tasse universitarie interamente da soli, vediamo argomenti vividi da entrambe le parti. Da un certo punto di vista, il sostegno materiale è percepito come un atto di amore e cura incondizionato, che libera l'adolescente dalle preoccupazioni finanziarie e gli dà l'opportunità di concentrarsi esclusivamente sulla conoscenza e sullo sviluppo personale. Tuttavia, quando si tratta di prospettive a lungo termine, una prospettiva finanziaria completa a volte priva i giovani dell'opportunità di comprendere il vero valore dell'istruzione: dopotutto, quando il successo arriva senza sforzo personale, si forma la mentalità che tutti i risultati dovrebbero arrivare naturalmente. Inoltre, l'assenza di difficoltà reali può portare a valutare molto meno le vittorie future e a lasciare non sviluppate competenze importanti come la pianificazione o la negoziazione. Questo è il motivo per cui molti genitori iniziano a cercare la via di mezzo: un approccio combinato, in cui il sostegno è fornito parzialmente o è fornito con determinate condizioni che stimolano l'indipendenza. Quindi, quando si decide quale percorso scegliere, è importante ricordare: è l'equilibrio tra sostenere e coltivare l'indipendenza che può non solo fornire un'istruzione di qualità, ma anche formare una personalità matura, indipendente e pronta per le difficoltà della vita adulta.
I genitori devono pagare da soli l'università e quali sono gli argomenti a favore e contro questa pratica?
I genitori, che pagano per l'istruzione universitaria, si trovano di fronte a un dilemma: da un lato, il desiderio di fare una buona azione e garantire il successo futuro del bambino, e dall'altro, la necessità di educare l'adolescente al senso di responsabilità e indipendenza. Analizziamo gli argomenti a favore e contro questa pratica sulla base di citazioni dalle fonti di cui sopra.

Gli argomenti a favore del pagamento con tutti i mezzi indicano che i genitori agiscono sulla base della preoccupazione per il futuro del bambino. Vogliono dargli l'opportunità di studiare senza essere distratto da difficoltà finanziarie, e lo considerano un gesto di amore e sostegno incondizionato. Come dice una citazione:
"Tali domande sorgono quando stiamo per pagare per l'istruzione di un bambino al college o all'università. I genitori sono obbligati a pagare le tasse scolastiche, anche se ne hanno l'opportunità? ... È importante capire cosa stiamo facendo e perché". (Fonte: 1346_6728.txt)

Tuttavia, c'è anche un argomento contro il pagamento completo incondizionato: può privare un adolescente dell'esperienza e della comprensione del valore dell'istruzione. Se il bambino non sente il bisogno di fare uno sforzo o di contribuire all'apprendimento, potrebbe non imparare ad apprezzare ciò che è stato raggiunto e persino aspettarsi azioni simili in futuro senza molto sforzo da parte sua. Ciò è sottolineato come segue:
"Se preferisco fare un regalo incondizionato a un adolescente - pagare tutte le sue spese ... Se io, come genitore, capisco cosa sto facendo e perché, è improbabile che alla fine rimarrò deluso". (Fonte: 1346_6728.txt)

Si noti inoltre che il pagamento completo può portare al fatto che il bambino darà per scontata l'istruzione, il che, a sua volta, può causare problemi nel suo atteggiamento nei confronti dei propri risultati. Un esempio mostra:
"Quanti genitori dicono dopo: 'Gli ho pagato quattro anni di college e non ho chiesto nulla in cambio, e lui non l'ha nemmeno apprezzato'". ... Se un adolescente non capisce quanto costa ai suoi genitori pagare le spese, non solo non apprezza i loro sforzi, ma si sente anche incompreso dai suoi genitori". (Fonte: 1346_6728.txt)

Un altro argomento contro di esso è che un eccessivo coinvolgimento finanziario dei genitori può privare il bambino dell'opportunità di sviluppare autonomamente capacità di pianificazione e negoziazione, che possono svilupparsi in una ricerca di una "ricompensa maggiore" per ciascuna delle sue azioni:
"Quando un adolescente riceve una ricompensa per un atto ordinario per la prima volta, la seconda volta si aspetterà una ricompensa più grande... Di conseguenza, inizia a manipolare i suoi genitori, e questo è un male". (Fonte: 1350_6747.txt)

Pertanto, soppesando entrambi i lati della questione, si può prendere in considerazione un approccio di compromesso. Ad esempio, un coinvolgimento finanziario limitato o graduale dei genitori (ad esempio, il pagamento per un solo anno di studio con un'eventuale continuazione se lo studente mostra responsabilità) aiuta il bambino a rendersi conto del valore del sostegno ricevuto e lo incoraggia a lavorare in modo indipendente per raggiungere il successo. Questo approccio fornisce un equilibrio tra il sostegno e la promozione dell'indipendenza, che si riflette nelle riflessioni della pratica genitoriale:
"Se io, come genitore, capisco cosa sto facendo e perché, è improbabile che alla fine rimarrò deluso". (Fonte: 1346_6728.txt)

È anche importante notare che in alcuni casi i genitori preferiscono modelli alternativi di sostegno, in cui, ad esempio, danno denaro, ma stabiliscono determinate condizioni, che possono essere percepite dal bambino come controllo da parte degli adulti, il che è anche indesiderabile:
"Ci sono anche genitori che preferiscono l'opzione intermedia: danno i soldi ai loro figli, ma poi fanno sapere loro che non lo farebbero mai se sapessero per cosa li stanno sprecando. Anche questo è inaccettabile". (Fonte: 1350_6749.txt)

Per riassumere, possiamo dire che la decisione di pagare da soli l'istruzione universitaria da parte dei genitori dipende dagli obiettivi dell'educazione. Il pagamento completo può essere un sincero atto di sostegno, ma può anche privare un adolescente dell'opportunità di sviluppare un senso di responsabilità. Un contributo limitato o parziale può contribuire alla formazione dell'indipendenza e alla comprensione della necessità di lavorare sull'educazione e di apprezzare gli sforzi dei genitori.

Citazioni a supporto:
"Tali domande sorgono quando stiamo per pagare per l'istruzione di un bambino al college o all'università. I genitori sono obbligati a pagare le tasse scolastiche, anche se ne hanno l'opportunità? ... È importante capire cosa stiamo facendo e perché". (Fonte: 1346_6728.txt)

"Se preferisco fare un regalo incondizionato a un adolescente - pagare tutte le sue spese ... Se io, come genitore, capisco cosa sto facendo e perché, è improbabile che alla fine rimarrò deluso". (Fonte: 1346_6728.txt)

"Quanti genitori dicono dopo: 'Gli ho pagato quattro anni di college e non ho chiesto nulla in cambio, e lui non l'ha nemmeno apprezzato'". ... Se un adolescente non capisce quanto costa ai suoi genitori pagare le spese, non solo non apprezza i loro sforzi, ma si sente anche incompreso dai suoi genitori". (Fonte: 1346_6728.txt)

"Ci sono anche genitori che preferiscono l'opzione intermedia: danno i soldi ai loro figli, ma poi fanno sapere loro che non lo farebbero mai se sapessero per cosa li stanno sprecando. Anche questo è inaccettabile". (Fonte: 1350_6749.txt)

"Quando un adolescente riceve una ricompensa per un atto ordinario per la prima volta, la seconda volta si aspetterà una ricompensa più grande... Di conseguenza, inizia a manipolare i suoi genitori, e questo è un male". (Fonte: 1350_6747.txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Come trovare un equilibrio tra supporto e indipendenza?

https://bcfor.com