Le pressioni sociali e il nostro io interiore

Il nostro comportamento non è solo un riflesso di atteggiamenti personali, ma una complessa interazione tra ciò che sentiamo dentro e come gli altri ci percepiscono. In un mondo in cui ogni momento è soggetto ai punti di vista e alle aspettative degli altri, ci sforziamo di mostrare il nostro lato migliore adattando le nostre azioni alle norme invisibili ma durature della società.

La linea di fondo è che i comportamenti che mostriamo in famiglia, al lavoro o in pubblico spesso corrispondono non tanto alla nostra sincera vita interiore quanto a come vogliamo apparire agli altri. Non si tratta necessariamente di un processo consapevole, ma piuttosto di un adattamento naturale alle esigenze dettate dalla società. La presenza di punti di vista estranei ci aiuta a frenare gli impulsi negativi, permettendoci di agire in modo più corretto, anche se le esperienze interne dicono il contrario.

Di conseguenza, l'uomo moderno è costretto a bilanciare i desideri interiori e le aspettative sociali. Questa costante interazione di norme e atteggiamenti personali crea un campo unico in cui si formano le nostre azioni. La consapevolezza di queste dinamiche può essere la chiave per un'espressione più armoniosa e lo sviluppo di una vera identità di sé in un mondo pieno di influenze reciproche e di aspettative indispensabili.
Ci adattiamo alle aspettative degli altri o sono loro a plasmare il nostro comportamento?
Il nostro comportamento è determinato sia dai nostri atteggiamenti interni che dalla reazione degli altri nei nostri confronti. In molti modi, cerchiamo di essere all'altezza delle aspettative degli altri, perché le opinioni degli altri mettono molta pressione sulle nostre azioni. Ad esempio, un passaggio afferma:
"Dirò ancora una cosa: tutte le azioni che apparentemente facciamo, in famiglia, nella società, nel servizio, costituiscono il nostro comportamento. Se ci guardiamo intorno, non possiamo non dire che nel complesso il nostro comportamento è per la maggior parte corretto. Ma se anche l'interno è in ordine, non possiamo affermarlo. Gli occhi di chi ci circonda sono forti e hanno pressione sui nostri progetti. Queste testimonianze ci costringono a non cedere al male che sorge nel cuore; Ci asteniamo dal male e il nostro comportamento è corretto. Se non fosse stato per loro, il nostro comportamento sarebbe stato molto diverso. Ed è spesso così, purché siamo sicuri che l'occhio dello straniero non ci vedrà..." (fonte: 1425_7120.txt).

Inoltre, nella società moderna, dove sono stabilite determinate norme morali e sociali, una persona proietta costantemente la reazione attesa dell'ambiente sulla situazione e regola il suo comportamento di conseguenza:
"In una società civile, dove prevale il sistema stabilito di valori morali, la conformità di un individuo si manifesta nel mostrare il suo lato migliore. In ogni momento, una persona proietta la reazione attesa dell'ambiente sul suo comportamento e si sforza di costruire il comportamento in modo che la reazione dell'ambiente sia la più desiderabile per lui. (Fonte: 1348_6739.txt).

Pertanto, possiamo concludere che le nostre azioni sono in gran parte modellate dalle aspettative degli altri. Non si tratta tanto di un adattamento cosciente, quanto di un adattamento naturale alle condizioni sociali, quando la vita interiore e l'autocoscienza di una persona interagiscono con le esigenze e le norme stabilite nella società.

Citazioni a supporto:
"Dirò ancora una cosa: tutte le azioni che apparentemente facciamo, in famiglia, nella società, nel servizio, costituiscono il nostro comportamento. Se ci guardiamo intorno, non possiamo non dire che nel complesso il nostro comportamento è per la maggior parte corretto. Ma se anche l'interno è in ordine, non possiamo affermarlo. Gli occhi di chi ci circonda sono forti e hanno pressione sui nostri progetti. Queste testimonianze ci costringono a non cedere al male che sorge nel cuore; Ci asteniamo dal male e il nostro comportamento è corretto. Se non fosse stato per loro, il nostro comportamento sarebbe stato molto diverso. Ed è spesso così, purché siamo sicuri che l'occhio dell'estraneo non ci vedrà". (fonte: 1425_7120.txt)

"In una società civile, dove prevale il sistema stabilito di valori morali, la conformità di un individuo si manifesta nel mostrare il suo lato migliore. In ogni momento, una persona proietta la reazione attesa dell'ambiente sul suo comportamento e si sforza di costruire il comportamento in modo che la reazione dell'ambiente sia la più desiderabile per lui. (fonte: 1348_6739.txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Le pressioni sociali e il nostro io interiore

https://bcfor.com