Sistema a doppio token: un approccio innovativo alle ricompense
L'implementazione di un sistema di incentivazione dual-token (che integra un modello di token nazionale e locale) per prevenire la diluizione dei contributi individuali nelle aziende multi-prodotto e multi-divisione, e quindi garantire che i successi creativi di ciascuna business unit siano direttamente ricompensati attraverso azioni convertibili, è una strategia rivoluzionaria nella gestione delle risorse umane e organizzativa.Le grandi aziende con molte divisioni spesso si trovano ad affrontare il problema di premiare in modo equo gli sforzi individuali: i risultati creativi vengono persi quando si passa attraverso diverse unità aziendali e schemi di incentivi centralizzati. In risposta a questo annoso problema, un nuovo approccio sta suscitando scalpore nel campo delle risorse umane e della gestione organizzativa: l'introduzione di sistemi di incentivazione a due token che combinano modelli di token nazionali e locali.Questo concetto innovativo risolve abilmente diversi problemi urgenti. Soprattutto, fornisce chiarezza e precisione nel riconoscere i successi di ogni business unit. Invece di aggregare i contributi in un'unica metrica completa, vengono emessi token locali per riconoscere i risultati specifici, spesso creativi, di ciascuna divisione. Questi token fungono da prova visiva del valore creato a livello di unità, collegando il successo di individui e team a una forma diretta di ricompensa.L'unicità di questo modello risiede nel suo ponte verso una più ampia accettazione all'interno dell'organizzazione. I token locali possono essere convertiti in token nazionali, spesso legati ad azioni della società. Questo meccanismo di conversione garantisce che l'innovazione locale non esista in modo isolato, ma sia direttamente collegata alla creazione di valore complessivo in tutta l'organizzazione. I team e gli individui vedono un percorso trasparente dal loro scrupoloso lavoro creativo alla partecipazione al capitale dell'azienda.L'approccio del doppio token funge anche da rimedio efficace contro il problema del "free rider" comune nei tradizionali schemi di partecipazione agli utili o bonus. Con una chiara responsabilità sia a livello locale che nazionale, gli sforzi di ciascun partecipante sono giudicati in base ai propri meriti, riducendo il rischio di diluizione delle ricompense tra progetti e unità disparate.Inoltre, il sistema offre flessibilità alla gestione di organizzazioni complesse. Man mano che emergono nuovi prodotti o divisioni, i token locali si adattano rapidamente a metriche uniche o metriche chiave, mentre il meccanismo di conversione generale mantiene l'equità e la coerenza in tutta l'azienda.In sostanza, combinando il riconoscimento locale con la partecipazione al successo complessivo di un'azienda, i sistemi di incentivazione a doppio token creano un modo più equo e dinamico per premiare l'innovazione e i risultati, inaugurando una nuova era nella progettazione organizzativa e nella gestione dei talenti.